Il bello del 5 per mille

Un rifugio per centinaia di animali maltrattati: ecco a cosa serve il 5 per mille

Quali progetti si sostengono con il 5 per mille? Perché è miope mettere un tetto che, oltre a tradire la volontà dei contribuenti, limita le potenzialità delle organizzazioni non profit? Le risposte in questa serie di racconti che accompagnano la campagna "5 per mille, ma per davvero". In questa puntata le attività della Lega anti vivisezione

di Antonietta Nembri

Alla Lega anti vivisezione — Lav i fondi del 5 per mille sono serviti e continueranno a servire per realizzare la Casa degli Animali, un rifugio di oltre 80 ettari a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, vicino al Lago Trasimeno. Inaugurata a novembre 2024, oggi accoglie già una quarantina di bovini provenienti da alcuni sequestri, spiega Gaia Dell’Eugenio, responsabile dei rifugi Lav: «In futuro in quest’area dedicata a tutti gli erbivori avremo fino a 60 bovini e 140 capi tra pecore e capre, cammelli, cavalli, zebre…».

Si tratta di animali, prosegue la responsabile, «sequestrati e affidati alla Lav. Quelli presenti arrivano da un allevamento nel veronese, ma abbiamo anche una vacca di razza Highlander giunta dal sequestro del circo Martin», precisa. L’area è divisa in due parti, quella operativa è di circa 54 ettari di cui 14 a bosco e il rimanente a pascolo. La Casa degli Animali entro il 2027 attiverà altri 30 ettari: un’area dedicata agli animali esotici rientranti nelle cosiddette “specie Cites” protette dalla Convenzione di Washington.

«Va realizzata una doppia recinzione, per garantire maggiori sicurezze. Da una parte ci saranno i primati, come macachi, bertucce e marmoset: Lav ne ha già in cura 60 da laboratori dismessi. Si trovano in una struttura, seguiti dai nostri keeper. Poi ci sarà un’area per i grandi felini. Per tutti loro», precisa Dell’Eugenio, «dovremo trovare l’equilibrio tale da rispettare le loro necessità etologiche». Lo staff della Lav che si occupa degli animali prevederà a regime almeno 8 keeper e volontari formati.

Questo contenuto è tratto dal numero di VITA magazine “5 per mille, ma per davvero” ed è stato eccezionalmente reso disponibile a tutti e tutte, se apprezzate il nostro impegno, se volete supportarci e sostenere la campagna, abbonatevi a VITA. Trovate sulla pagina dedicata tutti gli aggiornamenti sulla mobilitazione.

In apertura foto by LAV

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.