Famiglia

Una penna per la libertà d’espressione

L’associazione Pen International è stata fondata a Londra nel 1921 all’indomani della Prima guerra mondiale, e conta oggi 12mila membri e 150 centri sparsi in 101 Paesi

di Redazione

L?associazione Pen International (poets, essayists, novelists, ovvero poeti, saggisti, narratori) è stata fondata a Londra nel 1921 all?indomani della Prima guerra mondiale, e conta oggi 12mila membri e 150 centri sparsi in 101 Paesi. Riconosciuta dalle Nazioni Unite, si deve a Pen International l?iscrizione, all?interno della Dichiarazione dei diritti dell?uomo, della dicitura «ogni individuo ha il diritto alla libertà di espressione». Nell?associazione sono attivi numerosi comitati che militano in difesa degli scrittori in prigione, delle donne scrittrici, degli scrittori per la pace, e dei diritti di traduzione e linguistici. Il sito ufficiale di Pen è www.internationalpen.org.uk. Quello italiano è www.penclubitalia.org. Da gennaio a giugno 2006 il Comitato scrittori in prigione ha registrato 719 casi di scrittori, giornalisti ed editori sotto processo o detenuti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.