Social network
Una piattaforma condivisa per ripensare il futuro dei territori
Presentata a Bologna l'Alleanza per le Transizioni Giuste, uno spazio di condivisione di buone pratiche aperto alle Pubbliche amministrazioni, al Terzo settore, alle imprese e alla società civile
di Alessio Nisi

Uno spazio di confronto che abbia al centro progetti concreti e a lungo termine partendo dalle realtà dei territori, rivolto ad amministratori, funzionari, imprenditori, attivisti di tutto il paese in prima linea nel costruire una transizione giusta. Un’iniziativa, che è anche una piattaforma di scambio di idee e proposte a livello locale, promossa da Arci Nazionale, comune di Bologna, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione per l’Innovazione Urbana, che ha l’obiettivo di sostenere reti e collaborazioni stabili, mettendo al centro le prossime generazioni. Tutto questo nel corpo di un’Alleanza: l’Alleanza per le Transizioni Giuste. La premessa? Le trasformazioni che abbiamo di fronte sono talmente radicali che appare indispensabile ripensare gran parte dei nostri comportamenti e progettare in modo diverso. Dobbiamo insomma cambiare modo di fare. Per questo occorrono progetti radicali, inclusivi, equi, in grado di valorizzare le differenze, sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, e rigenerativi, devono recuperare il senso di alleanza tra Pa, imprese, Terzo settore e cittadini.I temi? Lavoro, casa, istruzione, mobilità, salute, diritti, transizione digitale ed ecologica.
La transizioni che sta dalla parte dei più deboli
Presentata a Bologna questa mattina, l’iniziativa ruota intorno alle “transizioni giuste”, un concetto emerso negli anni Ottanta quando i sindacati statunitensi lo utilizzarono per proteggere i lavoratori, licenziati sull’onda della transizione e dalle nuove norme sull’inquinamento dell’acqua e dell’aria. Giuste? Quelle che sono per tutti e tutte, sono desiderabili, popolari, stanno dalla parte dei più deboli e guardano al futuro. L’alleanza serve invece per accompagnare chi è in prima linea nella transizione: amministratori, attivisti, imprenditori, Terzo settore. In questo scenario, i promotori hanno ideato un manifesto di valori e obiettivi comuni, che potrà essere sottoscritto e condiviso da piccoli e grandi comuni, aziende, associazioni, enti non profit, attivisti e attiviste, che potranno così aderire e condividere buone pratiche, che andranno a creare un raccolta collettiva.
Supportare la creazione di comunità
L’iniziativa metterà a disposizione un sito, in cui sarà possibile accedere ad un help desk che si occuperà di mettere in contatto amministratori locali, cittadini, funzionari, imprenditori, ricercatori con l’obiettivo di aumentare scambi e supportare la creazione di comunità facilitando lo scambio di materiali, regolamenti, delibere, progetti per orientare programmi e finanziamenti verso le azioni più utili e concrete partendo dalle buone pratiche ed apprendimenti.
Connettere il Terzo settore
Il progetto vuole soprattutto connettere attori diversi per ampliare il più possibile la partecipazione all’Alleanza e il suo raggio d’azione. Parliamo di amministratori locali, assessori, consiglieri comunali, dirigenti e funzionari pubblici. Parliamo di terzo settore (mondo dell’associazionismo sociale e culturale, organizzazioni di volontariato, enti filantropici, reti associative, fondazioni di ricerca), ma anche mondo della formazione: università, professori, ricercatori, con particolare attenzione al settore scientifico. E poi società civile (attivisti, individui o soggetti esperti dei temi della rete a livello nazionale, speaker di alto profilo, giovani leadership) e anche privati (aziende innovative radicate sui territori, imprese con finalità sociali e produttori di tecnologia promotori di trasformazioni).
Appuntamento annuale
L’Alleanza ha in programma l’organizzazione di un appuntamento annuale che si svolgerà a Bologna, il Forum per le Transizioni Giuste. L’idea è riunire, 11 e 12 novembre, 150-200 pensatori, amministratori, attivisti, artisti, imprenditori che lavorano in prima linea per delineare un futuro alternativo. L’evento sarà occasione per dare corpo e voce alle comunità, per mettere a fuoco i principali ambiti di azione dell’Alleanza, promuovendo la raccolta delle esigenze e degli stimoli.
In apertura foto di mauro mora per Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.