Non profit

Una politica energetica comune per l’Europa

La decisione in vista del vertice sull’energia in programma il 4 febbraio a Bruxelles

di Redazione

 

I Paesi membri dell’Unione Europea dovranno condividere i dettagli degli accordi sull’energia che hanno sottoscritto o che sottoscriveranno con Paesi terzi in un tentativo di rafforzare la politica energetica comune. È quanto si legge nella bozza di conclusioni del vertice dei capi di Stato e di governo dei 27 che si terrà il 4 febbraio a Bruxelles e che è dedicato al tema dell’energia. «I Paesi membri – afferma il testo – sono invitati ad informare la Commissione europea su tutti i nuovi accordi bilaterali nel settore dell’energia e di quelli già esistenti a partire dal primo gennaio del 2012». La Commissione, poi, precisa la bozza, «renderà queste informazioni disponibili per tutti i Paesi membri in forma appropriata, tenendo conto della necessità di proteggere le informazioni commercialmente sensibili».

L’obiettivo dell’esecutivo Ue, oltre a quello di favorire una politica energetica comune, è di permettere ad ogni Paese dell’Unione di avere una posizione più forte quando negozia accordi con Paesi terzi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.