Non profit

Una stella per i bambini malati di tumore

L'iniziativa della Lilt-Milano

di Redazione

Una stella di Natale per i bambini malati di tumore. L’iniziativa è della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), sezione provinciale di Milano, che la proporrà al pubblico nei prossimi giorni presso le più importanti vie e piazze di Milano e provincia.
Il ricavato dell?iniziativa andrà a sostegno del Servizio Assistenza Bambini della LILT, attivo dal 1978, e permetterà di contribuire alle spese di viaggio e soggiorno nelle Case d?Accoglienza delle famiglie dei piccoli malati che raggiungono il Reparto Pediatrico dell?Istituto Nazionale dei Tumori di Milano da tutta Italia.  

Nel nostro paese si ammalano ogni anno circa 1.300 bambini e adolescenti, di cui 5.000 arrivano all’Istituto dei Tumori, centro altamente specializzato, per diagnosi e cure. Il Servizio Assistenza Bambini della LILT Sezione Provinciale di Milano cerca di realizzare quel rapporto ottimale tra equipe terapeutica, bambino e famiglia che consente di superare al meglio il trauma della malattia impegnandosi sempre di più con attenzione per migliorare la realtà dei bambini malati di tumore.
Parte della raccolta fondi verrà destinata alla fornitura di attrezzature e presidi sanitari che serviranno per rendere più serena la degenza del bambino e all?acquisto di medicinali non ancora reperibili sul mercato italiano.

Le Stelle di Natale saranno distribuite presso gli stand della LILT nei giorni e nei luoghi di seguito indicati:

Milano
Corso Garibaldi/Via Volta 6-7-8 dicembre
Piazza San Babila (ang. C.so Venezia) 6-7-8 dicembre
Piazza Lima 6-7-8 dicembre
                                                                                          
In provincia di Milano
Trecella 6-7 dicembre
Monza 15-16 dicembre
Abbiategrasso 15 dicembre
Legnano 15-16 dicembre

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.