Mondo
Unicef: aiuti a 15mila famiglie
Sono 200mila i bambini vittime delle inondazioni. Appello per 4,2 milioni di dollari
di Redazione
Oggi l’Unicef consegnerà aiuti (soprattutto kit per potabilizzare l’acqua e kit igienico-sanitari) a 15.000 famiglie colpite dalle devastanti inondazioni nel sud delle Filippine. L’Unicef sta focalizzando la sua attenzione su circa 200mila bambini vittime delle inondazioni; di questi 20mila sono già stati accolti nei centri di evacuazione e riparo.
«La mancanza di acqua potabile e servizi igienici è la più grande preoccupazione in questo momento perché i bambini sono molto vulnerabili alle malattie diarroiche e alla disidratazione. L’Unicef sta sostenendo gli aiuti del governo e sta lavorando giorno e notte per i bambini e le famiglie colpite. Abbiamo inoltre avviato un attento monitoraggio sulla sicurezza dei bambini nei centri di evacuazione, molto affollati», ha detto Anselme Motcho, responsabile dell’Ufficio Unicef delle Filippine.
Gli impianti idrici delle due principali aree colpite – Cagayan de Oro e la città di Iligan -sono stati completamente distrutti, lasciando la maggior parte dei residenti senza acqua potabile. In risposta, l’Unicef ha immediatamente inviato kit per potabilizzare l’acqua, kit igienici, cisterne, latrine temporanee e unità mobili per distribuire l’acqua nella zona interessata.
L’Uncief sta inoltre mettendo a disposizione coperte e stuoie per dormire; verrà avviata la registrazione dei bambini nei centri di evacuazione.
«L’Unicef e i suoi partner resteranno sul campo per tutto il tempo necessario alle famiglie e alle comunità di rimettersi in piedi. Mentre il nostro obiettivo attuale riguarda i bisogni delle popolazioni colpite, presto rivolgeremo la nostra attenzione alle comunità perché siano informate e messe in guardia per ridurre il rischio di disastri e prevenire un’ulteriore perdita di vite umane come questa», ha concluso Motcho.
L’Unicef ha lanciato un appello per 4,2 milioni di dollari per aiutare le famiglie colpite dalla tempesta tropicale Washi; l’organizzazione sarà impegnata nei settori dell’acqua, dei servizi igienico-sanitari, della nutrizione, dell’istruzione e della protezione dell’infanzia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.