Famiglia
Università: a Siena si studia Legislazione ambientale
L'Università di Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena, ha attivato la nona edizione del corso di perfezionamento per 'Esperti in legislazione ambientale''
di Redazione
Il corso, aperto ai laureati in tutte le discipline del vecchio e del nuovo ordinamento, e’ volto ad approfondire tematiche come la tutela dell’ambiente, la ricerca di un equilibrio tra ambiente e sviluppo sostenibile, l’inquinamento elettromagnetico, la gestione dei rifiuti, la disciplina degli OGM e le biotecnologie. Le domande di iscrizione al corso, che si svolgera’ dal 14 dicembre 2007 al 18 marzo 2008, dovranno essere presentate, entro il 12 dicembre 2007, all’Ufficio formazione e post-laurea dell’Universita’ di Siena (via dei Termini, 6 – 53100 Siena, tel. 0577-218748 oppure 218749; fax 0577-218750; e-mail post-laurea@unisi.it). I contenuti didattici del corso di perfezionamento spazieranno dalla normativa internazionale, comunitaria e nazionale alla dimensione economica e aziendale della tutela ambientale, dalla gestione dei rifiuti e gli adempimenti a carico delle imprese in materia di rifiuti alla certificazione volontaria
Un modulo sulle energie rinnovabili, sul fotovoltaico e sui relativi incentivi economici e’ la novita’ prevista dal corso di quest’anno. Di particolare interesse formativo sono inoltre i 23 stage aziendali applicativi previsti per i frequentanti del corso. Si tratta di periodi di tirocinio pratico, della durata di 3-6 mesi, che saranno svolti presso note aziende pubbliche e private del territorio senese e toscano: Gruppo Monte dei Paschi di Siena; Universita’ degli Studi di Siena; Camera di Commercio di Siena; Siena Ambiente spa/Esco-Si srl; Coseca spa; Fondazione Qualivita; Amministrazione provinciale di Siena; Pramac spa; Societa’ Green Time srl; Societa’ Prassi srl; Consorzio del vino Brunello di Montalcino; Aziende consorziate del Consorzio del Brunello di Montalcino; Consorzio del vino Nobile di Montepulciano; Associazione Strada del vino Nobile di Montepulciano; Consorzio Chianti Colli senesi comune di Montepulciano; Confindustria Toscana. Le lezioni del corso saranno tenute da docenti della facolta’ di Giurisprudenza e di Economia dell’Universita’ di Siena, da docenti di altre universita’ italiane, e da professionisti esperti del settore, tra cui magistrati, giudici e avvocati. Durante il corso sono previste visite tecniche guidate in aziende agricole ed industriali del territorio, presso la societa’ ”Siena ambiente S.p.A.” e all’impianto fotovoltaico di Pian dei Foci, a Poggibonsi – Siena.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it