Famiglia
Uragani in Usa: in arrivo nuovo ciclone
Catholic Charities USA sta raccogliendo fondi e moltiplicando gli sforzi in collaborazione con altri organismi.
di Redazione
“Poveri, indigenti, malati, persone con handicap non devono pagare per questo terribile disastro”.
Così padre Larry Snyder, presidente del Catholic Charities USA si è rivolto al Congresso americano, affinché non vengano operati tagli alla spesa sociale per far fronte ai danni degli uragani Katrina e Rita.
E intanto si attende con ansia l’arrivo del ciclone Wilma.
Catholic Charities USA – che riunisce più di 1.400 organismi locali che ogni anno aiutano oltre 6,5 milioni di persone in tutti gli Stati Uniti – è stata incaricata dalla Conferenza episcopale statunitense di rappresentare la comunità cattolica in caso di disastro interno.
Sta raccogliendo fondi e moltiplicando gli sforzi in collaborazione con altri organismi.
Ad oggi – grazie anche alla solidarietà delle Caritas di altri paesi, tra cui Caritas Italiana, che si sono attivate e stanno raccogliendo fondi per sostenere le iniziative avviate – sono stati distribuiti quasi 10 milioni di dollari (oltre 8 milioni di euro) a 53 delle 70 Catholic Charities locali impegnate in prima linea.
Oltre agli aiuti d’urgenza, le Catholic Charities, contando su una rete attiva di parrocchie e volontari, forniscono alloggio temporaneo o permanente, assistenza psicologica, assistenza diretta per consentire alla gente di ricostruire il proprio futuro.
Si possono inviare offerte a Caritas Italiana (specificando nella causale “USA-uragano 2005”) tramite: – c/c postale n. 347013 – c/c bancario 11113 – Banca Popolare Etica, Piazzetta Forzatè 2, Padova – CIN: S ABI: 05018 CAB: 12100 Iban: IT23 S050 1812 1000 0000 0011 113 – Bic: CCRTIT2T84A – c/c bancario 10080707 – Banca Intesa, p.le Gregorio VII, ROMA – CIN: D ABI: 03069 CAB: 05032 Iban: IT20 D030 6905 0320 0001 0080 707 – Bic: BCITITMM700 – Cartasì e Diners telefonando a Caritas Italiana 06/541921 (orario di ufficio)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.