Cultura
Valle di Soffumbergo
Una borgata alle pendici del monte San Lorenzo abitata da gente che parla un dialetto sloveno; da non perdere il Castello, costruito nel XI secolo, di Gabriele Desiderio
di Redazione
Valle di Soffumbergo, il ?Balcone sul Friuli?, è una borgata alle pendici del monte San Lorenzo abitata da gente che parla un dialetto sloveno. Il toponimo ?Soffumbergo? deriva dal tedesco medievale Sharfenberg, che significa ?monte aguzzo?. Da non perdere il Castello, costruito nel XI secolo. Dalla piazza del borgo, superate le ultime case e camminando in mezzo a terrazzamenti un tempo coltivati, si sale fino al colle Cris e alla fonte Caiuseza. Da qui si scende al casale Pèc; ancora un ripido passaggio e a sinistra appare la Grotta Foran di Landri.
Sapori. Carni, selvaggina, latticini, insaccati, verdure e legumi sono alla base della saporita cucina friulana, tutta giocata sulla semplicità delle ricette e sulla genuinità dei prodotti. Segnaliamo il ?frico? (formaggio cotto lentamente), il ?Musèt e Brovade?, la ?gubana? (dolce con un ripieno a base di frutta secca, uva passa e canditi). Molto ricca la produzione di vini Doc, a cominciare dal Tocai friulano.
Come arrivare: Uscita al casello di Udine Nord, direzione Povoletto e Faedis. Seguire poi le indicazioni per Valle.Da Udine 23 km; Roma 678 km; Milano 411 km.
Info: www.comune.faedis.ud.it – tel. 0432.285271
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it