Non profit
VIAREGGIO. La Croce Verde continua a lavorare
La sede e alcune ambulanze sono danneggiate dall'esplosione
«Il servizio della Croce verde va avanti. Nonostante i danni alle ambulanze e alla sede, prospiciente alla stazione di Viareggio, continuiamo a prestare il nostro servizio» così Milziade Caprili, presidente dell’organizzazione viareggina, raggiunto al telefono da Vita.it. Nella città toscana continuano le ricerche dei 5 dispersi mentre è salito a 16 il numero delle vittime.
Com’è la situazione adesso?
Milziade Caprili: Stiamo collaborando con la Protezione civile come tutte le altre associazioni di volontariato. Nell’esplosione di questa notte abbiamo avuto pesanti danni alla sede e ai mezzi. Ora ci sono più di mille sfollati che devono lasciare la zona rossa per disinnescare quella che Bertolaso ha definito “una bomba su Viareggio”.
In pratica?
Caprili: In pratica occorre travasare il gas Gpl in nuovi contenitori. Per quanto riguarda noi stiamo svolgendo i servizi di sempre più ovviamente collaboriamo all’emergenza. Nella sede danneggiata c’erano anche gli uffici del Cup, il centro prenotazione di esami e visite specialistiche, e il primo soccorso. Naturalmente abbiamo dovuto trasferirli in una sede che abbiamo vicino al mare. In una città che d’estate passa da 60mila a 180mila abitanti, è chiaro che sono servizi importanti. Non possiamo permettere che il pronto soccorso sia intasato di richieste.
Cosa succederà ora?
Caprili: Posso fare una previsione mia. Essendo Viareggio una città nella quale ancora tengono i legami comunitari immagino che una parte degli sfollati troverà rifugio da parenti e amici. Una parte verrà ospitata in pensioni e campeggi, soluzione per la quale gli uffici comunali e il volontariato stanno lavorando. Alcuni hanno perso la casa, altri la casa e persone care. Un vero dramma.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.