Non profit
VINCE CHI FA INNOVAZIONEbE COINVOLGE I RAGAZZI
BANDO Domande di partecipazione entro il 13 febbraio
di Redazione
I l tradizionale riconoscimento Le Chiavi del Sorriso, istituito nel 1998, si presenta oggi nella forma di un bando nazionale, articolato a livello regionale, rivolto ad organizzazioni del settore non profit che propongono progetti che promuovono l’integrazione sociale e culturale dei giovani. «Sino all’anno scorso era un premio simbolico dato dalla Fondazione Cesar. Questa è diventata Fondazione Unipolis e il premio è un contributo economico che va sempre a beneficio di progetti per l’inclusione sociale e culturale dei giovani», afferma Paola Lanzarini , direttore di Unipolis.
In particolare il bando è finalizzato al sostegno e allo sviluppo, attraverso l’erogazione di specifici contributi, di nuovi progetti o di progetti già in corso contenenti elementi di novità, rivolti a ragazzi e giovani dai 12 ai 18 anni, a rischio di emarginazione e di esclusione sociale. Tali progetti dovranno essere svolti in collaborazione con almeno un altro partner istituzionale (scuole, enti locali o loro emanazioni) ed avere una durata di almeno sei mesi. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni appartenenti al settore non profit con sede in Italia, riconosciute e iscritte agli albi competenti (comunali, provinciali, regionali o presso le prefetture), per esempio le associazioni aventi i requisiti di cui alla legge n. 266/91, le associazioni di volontariato iscritte negli albi provinciali e comunali, o comunque regolate da statuto che escluda scopo di lucro, le cooperative sociali, aventi i requisiti di cui alla rispettiva legislazione, le fondazioni culturali e le fondazioni operative.
Il bando dispone di un ammontare complessivo di 100mila euro. I 20 progetti selezionati, uno per ogni regione, riceveranno ciascuno un contributo di 5mila euro (per il Trentino Alto Adige potranno saranno selezionati due progetti ai quali andranno 2.500 euro ciascuno), che sarà erogato per il 50% all’atto della notifica della selezione e per il restante 50% alla presentazione di adeguata documentazione che comprovi l’avvio del progetto ed il coinvolgimento effettivo dei partner. La selezione dei progetti avverrà entro metà aprile 2009 e la consegna del contributo tra maggio e giugno 2009. Conclude Paola Lanzarini: «Saranno considerati requisiti preferenziali l’innovatività, il coinvolgimento dei giovani, la sostenibilità del progetto, prevalenza dell’impiego del contributo sulle azioni/attività del progetto, la presenza di cofinanziamento e il soggetto che presenta la domanda deve essere il capofila del progetto».
Le proposte per la partecipazione al bando devono pervenire alla Fondazione Unipolis entro e non oltre il 13 febbraio 2009.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.