Famiglia

Viva la diversit

Intervista a Maurizio Nichetti (di Alice Meraviglia).

di Redazione

A Maurizio Nichetti, regista cinematografico o, meglio, autore dall?eclettica creatività, sarà dedicata un retrospettiva alla Cineteca di Milano presso lo Spazio Oberdan (dal 13 al 24 aprile).
Una retrospettiva significa riflettere sul proprio lavoro?.
Mi ha aiutato in una presa di coscienza. Ho realizzato che non ho fatto solo quella decina di film con cui mi sono sempre presentato, ma che il 60% del mio lavoro si è sviluppato al di fuori del cinema: opere liriche, festival, architettura, pubblicità.
C?è un comun denominatore?
Tutto è sempre stato attraversato da un voler raccontare qualcosa a un pubblico o anche solo a un amico. La mia è una ricerca di comunicazione.
Che cosa vuole comunicare?
Un solo messaggio: il diverso, chi ha un?altra cultura, un altro sesso, un?altra estrazione, va capito prima che combattuto. Questa è la mia risposta a certe rigidità che portano ai conflitti. Con Volere Volare ho cercato di far capire che la diversità è una ricchezza, non un problema.

Alice Meraviglia

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.