Cultura
Vivere negli slums è il nostro destino?
Leggere e conoscere/ Per la prima volta nella storia le città hanno sorpassato le campagne per numero di popolazione residente: tre libri per saperne di più
Dove finisce, fisicamente, la gente che di anno in anno va ad accrescere la popolazione mondiale? In città. Per la prima volta nella storia le città hanno sorpassato le campagne, per numero di popolazione residente. Ma le città certo non si rimodellano a ritmi adeguati. Bombay, per esempio, accumula ogni anno un deficit di 45mila nuove abitazioni. Ècosì dappertutto. La crescita della popolazione è assorbita dagli slums, al ritmo di 25 milioni di nuovi abitanti l?anno. Èanche quella una casa, quella universalmente riconosciuta come diritto? C?è bisogno di un nuovo gesto di pensiero, innanzitutto, dicono all?unisono i tre autori qui presentati. Un saggio di sociogeografia, un romanzo e una rifessione filosofica, per rimettere a tema una questione abbandonata e fondamentale: l?abitare.
Per approfondire vedi:
Il pianeta degli slums, di Mike Davis
Maximum city. Bombay città degli eccessi, di Suketu Metha
Architettura e felicità, di Alain de Botton
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.