Non profit
Volare
In piena crisi Alitalia oggi non si ha più paura di non sapere se si arriverà, ma se si partirà. E non è solo una questione di conti, ma di economia.
di Alter Ego
Ieri una canzone che aveva fatto il giro del mondo. Oggi una questione che rischia di lasciare tutti a terra. Volare. Impossibile, ormai. Ma non per la crisi Alitalia. Non perché i vertici dell?azienda denunciano di «avere in cassa soltanto duecento milioni» (sarebbe difficile il contrario, semmai, vista la gestione scellerata e gli scioperi come quello dell?ultima settimana, tre inspiegabili giorni che, secondo i primi calcoli, hanno bruciato quaranta milioni di euro, finiti tutti nelle tasche delle compagnie low cost o meno sindacalizzate). Né perché ancora i bond dell?Alitalia continueranno a perdere come hanno fatto nelle ultime settimane, l?8 per cento, scendendo a picco da 78,3 a 72,5 euro, una manovra in picchiata che avrebbe bruciato circa 48 milioni di euro, tra investimenti di piccoli azionisti e del Tesoro.
Volare è impossibile, ormai, per altri motivi. Perché ormai è impossibile pensare a volare, perché è finito il mito easy fly che aveva riempito l?immaginario degli anni 90. Pensare di volare oggi significa non sapere se si potrà volare, quando si potrà volare. Volare oggi è impossibile perché non è più possibile immaginare di farlo tranquillamente, semplicemente, economicamente, come l?Occidente aveva fatto negli ultimi quindici anni, in cui la navetta è diventata il surrogato della littorina e programmare un weekend a New York era alla portata anche dei montatori di Melfi.
Volare non si può più, infine, perché è cambiato il timore legato al verbo. Non più paura di sapere se si arriverà, ma se si partirà.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.