Non profit
Volontariato, impresa, bene comune: ne parliamo insieme in diretta alle 18,30
Se davvero "nulla sarà come prima", allora dobbiamo uscire dai vecchi schemi. Senza gettare nulla, ma ibridando le esperienze, i modelli, fondendo energie e valori. Verso un unico scopo: la tutela del bene comune. Ne parliamo oggi, alle 18,30, in diretta sulla pagina facebook di Vita
di Redazione

Quali sono i punti di contatto e di reciproca ibridazione tra rete della generosità e cultura d'impresa? Possiamo uscire dalle rigide classificazioni e, al tempo stesso, abbandonare vecchi modelli di management improntati sul controllo e sulla mera massimizzazione del profitto?
Crediamo di sì. Per questo vi invitiamo a discuterne con noi, questo pomeriggio alle 18,30 sulla pagina Facebook di Vita (QUI) per il il secondo dei nove appuntamenti mensili che Vita organizza in collaborazione con il CSV di Padova, nell'ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato.

L'ospite al centro della puntata di oggi è Massimo Mercati, AD di Aboca, healthcare company nata oltre quarant'anni fa a Sansepolcro, in Toscana, che conta oggi millecinquecento dipendenti ed è presente in sedici paesi.
Se davvero "nulla sarà come prima", allora dobbiamo uscire dai vecchi schemi. Senza gettare nulla, ma ibridando le esperienze, i modelli, fondendo energie e valori. Un esempio: le nuove relazioni con le reti della generosità che nascono da una cultura aziendale capace di inserire nei propri modelli (organizzativi, di management, di vision) tematiche come la responsabilità sociale e la cura del bene comune
Partendo dal suo ultimo libro, L'impresa come sistema vivente, Mercati racconterà l'esperienza di Aboca che nel 2018 è diventata società benefit (a proposito: il numero di questo mese di Vita contiene un ampio speciale sulle società benefit, non perdetelo!), aiutandoci a comprendere come cultura imprenditoriale e cura del bene comune possano dar luogo a nuove sintesi e a pratiche buone, giuste e innovative.
Dialogheranno con Massimo Mercati altri amici: Tiziano Vecchiato (Fondazione Zancan) e Luca Raffaele (Next Nuova Economia). Non mancate!
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.