Famiglia
Wikipedia per il non profit
Nuovo progetto promosso da Wikipedia Italia, la più famosa enciclopedia online che si sviluppa grazie allimpegno volontario di migliaia di internauti
«Il progetto Solidarietà ha come obiettivo la stesura delle voci riguardanti i diritti umani e il cosiddetto terzo settore, con particolare attenzione alle problematiche sociali e allo sviluppo ecosolidale ed ecosostenibile». È quanto si legge sulla homepage di un nuovo progetto promosso da Wikipedia Italia, la più famosa enciclopedia online, che si sviluppa grazie all?impegno volontario di migliaia di internauti. In cui chiunque può dare una mano per redigere le voci e le definizioni che riguardano il non profit, prendendo spunto dalla propria esperienza e confrontandosi con i responsabili del progetto. Oltre alle definizioni più classiche di non profit o terzo settore, quella di 5 per mille, ma anche la lista continuamente aggiornata delle organizzazioni non governative e delle stesse onlus. Una vetrina libera e disponibile 24 ore su 24 per le stesse associazioni, ma anche uno strumento di promozione del non profit da non sottovalutare, visti i numeri di cui gode Wikipedia. Secondo le statistiche fornite da alexa.com, infatti, Wikipedia è uno dei 50 siti più popolari al mondo. Ad oggi è disponibile in quasi 200 lingue e conta in totale più di 3 milioni di voci (202mila delle quali in italiano) scritte da quasi un milione di utenti. http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Solidarietà Usabilità: **** Contenuti: ***** Software: ***** Grafica: ***
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.