Famiglia
Zambia: più di un milione di persone colpite da alluvioni
1 milione e 400mila le persone colpite dalle alluvioni avvenute nelle scorse settimane. Siccità in altre parti del Paese. Allunvioni anche in Madagascar e Mozambico.
di Redazione
Sono più di 1 milione e 400mila le persone colpite dalle alluvioni avvenute nelle scorse settimane in Zambia, molte delle quali costrette a far fronte a seri problemi di sussistenza alimentare. Lo ha detto il vice-presidente Rupiah Banda parlando ieri con la stampa nazionale, alla quale ha precisato che le alluvioni delle scorse settimane hanno interessato quasi il 13% dell?intera popolazione nazionale (stimata in 11 milioni di persone).
Citando i dati contenuti nel rapporto messo a punto dall?Unità per la gestione dei disastri, il vice-presidente ha sottolineato che le alluvioni hanno colpito direttamente 41 dei 72 distretti amministrativi del paese, distruggendo edifici, infrastrutture, ma soprattutto i raccolti di mais, cassava e sorgo, che garantiscono la sopravvivenza alimentare di migliaia di famiglie. Il vice-presidente ha precisato che circa 300.000 persone hanno bisogno di aiuti alimentari immediati, dal momento che hanno scorte sufficienti solo per i prossimi due mesi. ?È un compito gigantesco, anche perché, contemporaneamente, abbiamo altre zone del paese dove a causa della siccità rischia di presentarsi lo stesso problema di carenza di cibo? ha detto Banda, nel corso di una cerimonia per la consegna di aiuti da parte di privati.
Lo Zambia non è il solo paese ad aver affrontato nelle ultime settimane i capricci del tempo che hanno portato alluvioni e piogge violente in alcune zone e siccità estrema in altre. Scenari identici sono in corso in Madagascar (dove almeno 800.000 persone hanno bisogno di aiuti urgenti) e in Mozambico (altre 300.000 persone), riferisce oggi l’agenzia Misna.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.