Non profit
ZIMBABWE. Risoluzione Ue-Acp condanna violenze post-elezioni
Lo anticipa a Vita il vicepresidente Ue Mario Mauro
«L’assemblea parlamentare paritetica ACP-UE (Africa Caraibi e Pacifico e Unione europea) che si sta concludendo oggi in Papua Nuova Guinea ha approvato una risoluzione contro lo Zimbabwe di Robert Mugabe». A darne notizia a Vita è l’onorevole Mario Mauro, vicepresidente del Parlamento europeo. Il testo della risoluzione condanna le violenze esplose nel Paese africano all’indomani delle elezioni presidenziali dello scorso marzo parlando di «inammissibile contesto di violenza e di violazione dei diritti dell’opposizione» da parte dello Zanu-Pf, il partito del presidente Mugabe, della polizia e di parti dell’esercito.
Il testo sottolinea anche che il modo con il quale sono state condotte queste elezioni ha esacerbato la già catastrofica situazione umanitaria della popolazione dello Zimbabwe, gran parte della quale ha dovuto fuggire dalle proprie case o addirittura lasciare il Paese.
L’assemblea Ue-Acp dichiara che le elezioni che si sono tenute in Zimbabwe non possono essere definite «trasparenti, credibili e leali» e fa appello alla comunità internazionale perché la popolazione non sia abbandonata a sé stessa sottolineando l’urgenza di forti aiuti umantari.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it