5 per mille
-
Crisi 15 Dicembre Dic 2020 1835 15 dicembre 2020 Al fundraising serve un nuovo paradigma
Francesco Quistelli, ceo di Atlantis Company, ragionando sulle raccolte fondi osserva che «Servono relazioni forti, narrazioni innovative e integrazione tra off e online» e guardando al prossimo anno invita a programmare fin da subito il 2021 «a ragionare sul fatto che sarà un anno in cui si potrà tornare a pieno regime»
-
Fisco 19 Settembre Set 2020 1559 19 settembre 2020 Breve guida al nuovo 5 per mille
L'obiettivo principale del decreto è il riordino delle regole e dei criteri di accesso ai contributi, con modifiche e aggiornamenti che investono anche la trasparenza e le procedure di rendicontazione. Le principali novità illustrate dal tributarista ed esperto di diritto del Terzo settore Gabriele Sepio
-
Fisco 18 Settembre Set 2020 1049 18 settembre 2020 Il nuovo 5 per mille in Gazzetta Ufficiale
Dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti dello scorso 31 agosto è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Fra le novità l'innalzamento a 100 euro della soglia minima incassabile, l'accelerazione delle procedure di riparto e le modalità di rendicontazione da parte degli enti
-
Riforma del Terzo settore 17 Settembre Set 2020 0932 17 settembre 2020 Registro Unico, decreto firmato
La ministra Nunzia Catalfo ha firmato il decreto attuativo del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts). ll decreto verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione, dopo la quale sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
-
Terzo settore 11 Settembre Set 2020 1307 11 settembre 2020 Registro Unico: «una nuova fase per il Terzo settore italiano»
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo settore: «Una carta d’identità a tutte le nostre realtà, sull’intero territorio nazionale»
-
Fisco 9 Settembre Set 2020 1754 09 settembre 2020 «Perché destino il 5 per mille?» Chi sono e come scelgono i contribuenti solidali
Per la prima volta una ricerca sostenuta dalla Fondazione Crc di Cuneo mette la lente sulle motivazioni di chi aderisce alla misura. Il giorno 16 settembre la presentazione insieme agli economisti Luigino Bruni e Stefano Zamagni
-
Fisco 29 Luglio Lug 2020 1017 29 luglio 2020 Conte ha firmato il dpcm sul nuovo 5 per mille
Il provvedimento era previsto dalla Riforma del Terzo Settore (D.lgs 111/2017). Con la firma del premier e la controfirma dei ministri competenti, il testo è passato all’esame della Corte dei Conti. Nei prossimi giorni arriverà quindi in Gazzetta Ufficiale per diventare legge delle Stato
-
5 per mille 29 Luglio Lug 2020 1012 29 luglio 2020 Tetto più alto, ma comunque sfondato
L'edizione 2019 vede il riparto di 510 milioni di euro, dieci in più rispetto al passato. Ciononostante, l'adesione degli italiani al 5 per mille - con 300mila firme in più in un solo anno - ha portato ancora una volta a superare la capienza stanziata. Crescono le firme, cresce l'importo medio, crescono tutti i settore tranne i Comuni. Ma quasi il 70% delle risorse viene assorbito da poco più di mille organizzazioni. L'aumento maggiore? Nel Sud Italia, sia per enti sia per preferenze. L'analisi di NP Solutions
-
5 per mille 22 Luglio Lug 2020 2123 22 luglio 2020 Pubblicati gli elenchi 2019, il 5 per mille vola a quota 505 milioni di euro
La pubblicazione dei nuovi elenchi arriva a tre mesi e mezzo da quella degli esiti del 2018, sbloccando così complessivamente più di un miliardo di euro nel 2020. Secondo il Decreto Rilancio il contributo dovrà essere erogato entro il 31 ottobre 2020. L’elenco conta 66.493 enti, in crescita importante rispetto ai 56.908 dell’edizione 2018. La cifra destinata dagli italiani sale oltre i 505 milioni di euro, per arrivare ai 510 tondi tondi della capienza del fondo se si considerano anche i non ammessi
-
Fisco 17 Luglio Lug 2020 1639 17 luglio 2020 Art Bonus: disco verde ad abbonamenti e voucher
L’accoglimento si è reso possibile grazie al parere espresso dal Mibact il quale ha precisato che le Fondazioni liriche sinfoniche e i Teatri nazionali rientrano tra i soggetti destinatari delle erogazioni liberali ammesse al riconoscimento del credito d’imposta Art bonus, e che la rinuncia al voucher possa qualificarsi quale erogazione liberale in denaro ammissibile all’agevolazione fiscale dell’Art Bonus