Adozioni internazionali
-
Adozioni internazionali 29 Novembre Nov 2019 1015 29 novembre 2019 Rimborsi per le spese adottive: il tetto sarà più alto
La ministra Elena Bonetti ha annunciato ieri in Senato due decreti imminenti sulle adozioni internazionali: uno che riaprirà la possibilità di fare richiesta di rimborso e uno che semplificherà la procedura, alzando il tetto delle spese rimborsabili di circa mille euro
-
Infanzia 20 Novembre Nov 2019 1529 20 novembre 2019 Minori, Griffini: «Continua a mancare il diritto alla famiglia»
Il presidente di Aibi – Amici dei Bambini in occasione del trentennale della Convenzione Onu ricorda l’emergenza abbandono di cui sono vittima ancora troppi bambini nel mondo che sono costretti a crescere in istituto e rilancia le adozioni internazionali
-
Governo 8 Novembre Nov 2019 2324 08 novembre 2019 Adozioni internazionali: due milioni di euro di tagli in tre anni
È quanto prevede, al momento, la prima bozza della legge di bilancio per il prossimo triennio. Il commento di Adozione 3.0: «Assurdo. Anziché aumentare, i fondi diminuiscono, in un momento storico in cui, invece, le famiglie italiane hanno un bisogno disperato di supporto alla genitorialità»
-
Adozioni internazionali 6 Novembre Nov 2019 1810 06 novembre 2019 Cinque idee per l'adozione 3.0
Decreti vincolati, che "promettono" bambini piccoli, oggi inesistenti. Una formazione scollata dalla realtà dell'adozione. Il nazionalismo che parlando dei "nostri bambini" nega loro la possibilità di una famiglia. In questa cornice, come dobbiamo immaginare le adozioni internazionali che si affacciano al loro terzo decennio di storia? Ripartendo dalla felicità delle nostre tante famiglie colorate. Che dimostrano meglio di qualsiasi trattato come ogni bambino ha gli stessi diritti, in qualunque parte del mondo sia nato
-
Famiglia 5 Novembre Nov 2019 1215 05 novembre 2019 Adozione 3.0: gli enti autorizzati tutti uniti per rilanciare il "sistema Italia"
Nel 2019 le adozioni internazionali si fermeranno verosimilmente per la prima volta sotto quota mille. All'ingresso nel loro terzo decennio, le adozioni hanno bisogno di un rilancio: per la prima volta tutti gli enti autorizzati lo chiedono e lo promuovono insieme. Perché non si tratta di salvare gli enti, ma un sistema: le adozioni infatti calano, ma nel mondo i bambini che aspettano una famiglia aumentano
-
Governo 21 Ottobre Ott 2019 1628 21 ottobre 2019 A Elena Bonetti le deleghe su adozioni e caregiver familiari
Sarà la delegata del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di pari opportunità, famiglia e adozioni, infanzia e adolescenza
-
Famiglia 10 Ottobre Ott 2019 1132 10 ottobre 2019 Adozioni internazionali, la ministra Bonetti alla guida della CAI
«In qualità di Presidente della Commissione Adozioni Internazionali, intendo portare avanti progetti a tutela delle famiglie coinvolte nei percorsi di adozione e a garanzia del superiore interesse del minore, al fine di consentire a questi bambini meno fortunati le stesse opportunità di futuro dei nostri figli»: così ieri la ministra Elena Bonetti, all’incontro "Family as a Hub for Social Policy", ha ufficializzato che le adozioni internazionali sono nella sua delega
-
Ciai 16 Settembre Set 2019 0854 16 settembre 2019 Migliorare la vita di 650 bambini in Cambogia: la prima volta del CIAI col servizio civile
Per la prima volta quest’anno sarà possibile fare servizio civile con il CIAI. La ong porterà quattro giovani fra i 18 e i 28 anni in Cambogia, impegnati su un progetto per promuovere e realizzare i diritti di 650 bambini in povertà
-
Famiglia 12 Settembre Set 2019 0622 12 settembre 2019 3.200 coppie in attesa di adottare: vero, però...
"Care coppie, non fatevi spaventare dai numeri": è il messaggio di Marco Rossin, responsabile delle adozioni internazionali di AVSI, dopo che la CAI ha pubblicato i numeri delle procedure pendenti. «Il dato, detto così, non dà una fotografia reale della situazione, mancano le voci “adozioni in corso” e “procedure sospese”». Un terzo di quelle coppie, ad esempio, ha già un bambino abbinato e aspetta solo di andare a prenderlo...
-
AiBi 10 Settembre Set 2019 1227 10 settembre 2019 I decreti vincolati del Tribunale per i Minorenni di Venezia? Una forma odiosa di discriminazione
Marco Griffini critica duramente la scelta del Tribunale per i Minorenni di Venezia, che nei decreti vincolati ha introdotto la limitazione dell'idoneità all'adozione per minori che non abbiano ancora compiuto 8 anni, «con l'obiettivo di ridurre il rischio di fallimenti adottivi». «Ma chi ha detto che le adozioni di bambini più grandi debbano per forza fallire? E con che diritto togliamo loro la speranza di essere figli?»