Agricoltura
-
Emergenze 11 Luglio Lug 2022 1537 11 luglio 2022 Kenya, il 27% della popolazione soffre la fame e la sete
«Tutto intorno a me mi ricorda della carestia e della fame. È per colpa loro che io non ho più né un marito né dei figli. Sogno il momento in cui avrò anche solo un pasto certo al giorno». È la drammatica testimonianza di Nawoi raccolta da Fondazione Cesvi nel villaggio di Nasuroi, in Kenya, dove l’organizzazione, per supportare la popolazione, ha attivato progetti di sviluppo agricolo e pastorale e per la salute materna e infantile
-
Malnutrizione 6 Luglio Lug 2022 1827 06 luglio 2022 La fame colpisce duro: 828 mln di persone nel mondo
L'ultimo Rapporto sullo Stato della Sicurezza Alimentare e della Nutrizione (Sofi 2022) evidenzia come si siano fatti passi indietro negli sforzi per eliminare la fame e la malnutrizione. I dati in un comunicato congiunto delle agenzie Onu Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Oms. I numeri dello scorso anno parlano di un incremento di 46 mln di affamati rispetto al 2020. Inoltre la guerra in corso in Ucraina sta sconvolgendo le catene di approvvigionamento internazionali
-
Italian Social Tour 6 Luglio Lug 2022 0930 06 luglio 2022 Le fattorie sociali che producono benessere a persone e comunità
Da Nord a Sud Italia, viaggio tra dieci fattorie sociali che svolgono una funzione rigenerativa importante nei loro territori, perché attraverso l’attività agricola promuovono il reinserimento lavorativo e sociale di persone in fragilità e producono beni e servizi. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
Emergenze 4 Luglio Lug 2022 1128 04 luglio 2022 Le false soluzioni alla crisi alimentare
L'intervento di Italo Rizzi, direttore strategico di LVIA, associazione Internazionale Volontari Laici, durante la Conferenza nazionale Coopera. A nome del Tavolo indipendente sulle Reti di cibo locale e di LINK 2007, Rizzi denuncia la falsità di quanto si sta continuando a ripetere: che la mancanza di cibo è causata dalla guerra in corso. Ad oggi non esiste una scarsità di cibo a livello globale: non si tratta infatti di una crisi di disponibilità ma di una crisi di accesso al cibo
-
Fondazioni 29 Giugno Giu 2022 1602 29 giugno 2022 Looking4, da Pavia l’idea di un laboratorio per l’innovazione sociale
La quarta tappa dell’evento di Fondazione Cariplo per i trent’anni di attività ha trovato una prima sintesi di un viaggio che, nel mese di giugno, ha tenuto insieme inclusione, ambiente, cultura e scienza. Dall’Ateneo di Alessandro Volta, la proposta di rafforzare i legami tra comunità, territorio e ricerca attraverso luoghi e momenti di condivisione
-
Agricoltura sociale 29 Giugno Giu 2022 1100 29 giugno 2022 Corrado, l'unico italiano tra i "50 Best" che creano valore con il cibo
È Corrado Paternò Castello, co-founder e amministratore di Boniviri, start up innovativa siciliana specializzata nella produzione di alimenti di altissima qualità e sostenibili, l’unico italiano a essere stato inserito nell'ambita lista di giovani under 35 che stanno cambiando il futuro mondiale della gastronomia
-
Fondazioni 25 Giugno Giu 2022 1500 25 giugno 2022 Scienza, dati e saperi condivisi: Looking4 arriva a Pavia
Il 28 luglio la quarta tappa del percorso organizzato da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni di attività. Negli spazi della storica Università degli Studi scienziati, esperti e protagonisti dei territori insieme per ascoltare, imparare e iniziare a capire le azioni possibili per costruire un mondo più sostenibile. Non in teoria. Titolo della giornata: “Pane e ricerca”
-
Inclusione sociale 22 Giugno Giu 2022 0640 22 giugno 2022 Dalla Spagna alle Madonie il modello migratorio che ripopola i comuni
Contribuire alla rinascita dei piccoli comuni rurali delle Madonie favorendo il trasferimento dei cittadini dei paesi Terzi. Lo sta realizzando il progetto “COM.IN.4.0.”, ispirandosi al modello "Nuevos Senderos" che da 20 anni coinvolge otto comunità autonome della Spagna rurale
-
Think tank 21 Giugno Giu 2022 1854 21 giugno 2022 Mario Diani, nuovo presidente di Euricse
Diani è conosciuto a livello internazionale per le sue applicazioni della network analysis allo studio dell’azione collettiva e per i suoi studi sui movimenti sociali. Ha condotto ricerche sull’ambientalismo, sull’etnonazionalismo, sul rapporto tra associazionismo e capitale sociale in Italia, Regno Unito, e Sudafrica. I suoi lavori sono apparsi in prestigiose sedi internazionali. Raccoglie il testimone da Carlo Borzaga
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1434 20 giugno 2022 La lana per rilanciare il borgo
La cooperativa di comunità Filo&Fibra rivitalizza il borgo di San Casciano ai Bagni, in provincia di Siena, realizzando oggetti artigianali con prodotti di recupero, soprattutto la lana degli allevatori della zona