Arte e beni culturali
-
Africa 30 Marzo Mar 2021 1000 30 marzo 2021 Arte africana: si riaccende il dibattito sulla restituzione delle opere sottratte
L'Università di Aberdeen restituirà un bronzo del Benin sottratto dai soldati britannici in uno dei più noti esempi di saccheggio dei tesori culturali associati all'espansione coloniale europea del XIX secolo. Un gesto che si colloca nel dibattito, sempre più acceso, sulla ricollocazione dei manufatti artistici
-
Cultura 24 Febbraio Feb 2021 1301 24 febbraio 2021 Donori, il paese che è un libro aperto
Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati
-
Pandemia e ripartenza 19 Febbraio Feb 2021 1348 19 febbraio 2021 I Comuni al presidente Draghi: aiutateci a sostenere cultura e spettacoli
Gli assessori comunali della Cultura di Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia lanciano alcune proposte per garantire il rilancio di un settore in agonia e la programmazione del 2021, naturalmente in sicurezza. Un tavolo permanente per un confronto tra Governo e territori
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2021 1804 18 febbraio 2021 “Vita Nuova”, quando i film dialogano
Al via il 23 febbraio, per la prima volta in digitale, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Festival che ha come fil rouge la frase del poeta Friedrich Hölderlin “Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”. La kermesse presenta una selezione di pellicole e corti da tutto il mondo. Le giurie sono guidate da Giulio Base e Laura Delli Colli. Ticket online dal 18 febbraio
-
Società 6 Febbraio Feb 2021 1224 06 febbraio 2021 MaDIS, l’arte contro le barriere e le discriminazioni
Un Master di I livello in Danza e Inclusione sociale promosso dall’Accademia nazionale di danza. Il progetto, che si è svolto a Selargius (Cagliari), ha formato numerosi operatori di varie discipline. Le arti coreutiche aiutano anche a sconfiggere la malattia e il dolore attraverso la bellezza
-
Napoli 25 Gennaio Gen 2021 1519 25 gennaio 2021 Catacombe di San Gennaro: vincono il premio come migliore esperienza al mondo
Le Catacombe hanno vinto il premio internazionale “Global Remarkable Venue Awards 2020”. Il riconoscimento con cui la piattaforma di prenotazione online Tiqets celebra i musei e le attrazioni che hanno saputo offrire ai propri utenti esperienze di scoperta “eccezionali”. È la Cooperativa Sociale La Paranza che gestisce, da anni, questo straordinario patrimonio napoletano
-
Beni culturali 21 Gennaio Gen 2021 0947 21 gennaio 2021 Over the View, quando la tecnologia supera le disabilità sensoriali
Un progetto di Sardegna Ricerche e CRS4 rende accessibile e piacevole per tutti l’esperienza di una visita di un’esposizione museale. Esperti di diversi settori si sono confrontati con un corretto approccio alla progettazione universale, per trovare nuove soluzioni nell'ottica di una reale integrazione sociale e culturale. Le esperienze di Cagliari e Villanovaforru
-
Eventi 20 Gennaio Gen 2021 1135 20 gennaio 2021 La cultura parcheggiata da un anno si interroga sul domani
Come la cultura fermata dai Dpcm può aprirsi al nuovo? Come tessere, ma anche come immaginare concretamente nuove dinamiche e nuove forme di relazione? Come innescare nuove progettualità e nuovi processi, con la forza dell’inizio, senza attestarsi sul già fatto? Partirà da queste domande l'evento web conclusivo della serie “La cultura non si ferma. Immaginare il domani” che Vita con Casa Testori e il patrocinio di Fondazione Cariplo propone il prossimo 28 gennaio alle ore 15.
-
Cultura 15 Gennaio Gen 2021 1420 15 gennaio 2021 Federculture scrive a Franceschini: che senso ha questa riapertura dei musei?
L’apprendere le modalità in cui è prevista la riapertura ha rappresentato una doccia fredda. È difficile infatti comprendere quale sia la logica dell’apertura nei soli giorni feriali. Legare, inoltre, l’apertura dei musei alla variabile dell’attribuzione di colori alle regioni di appartenenza rende imprevedibile la durata dei periodi apertura e di chiusura
-
Cultura 24 Dicembre Dic 2020 0800 24 dicembre 2020 Con Jacopo, il figlio autistico tra i campi d'ostinato amore
La nuova raccolta poetica di Umberto Piersanti edita da La Nave di Teseo affronta il legame con il figlio affetto da una forma grave di autismo. Insieme il grande racconto della natura e di un mondo contadino mitico che il poeta trasfigura nella sua memoria