Assistenza
-
#Covid19 26 Ottobre Ott 2020 1031 26 ottobre 2020 Associazionismo culturale e promozione sociale spazzate via dal Governo
Acli e Arci lanciano l'allarme. I circoli sono a rischio e la loro chiusura potrebbe essere definitiva. « Ci aspettiamo di non essere ignorati da misure di compensazione dei danni legati a provvedimenti che impongono la sospensione delle attività e che non riguardino le sole attività commerciali»
-
Sanità 24 Ottobre Ott 2020 0950 24 ottobre 2020 L'emergenza Covid compromette prevenzione e cure oncologiche
CIPOMO chiede alle istituzioni preposte un deciso cambiamento di strategia nella gestione di tale Pandemia: più cure preventive a domicilio e meno ospedalizzazioni per i pazienti con infezione da COVID-19. L’obiettivo rimane quello di garantire la conservazione di un adeguato numero di posti letto medici e chirurgici per altre patologie
-
Sanità 21 Ottobre Ott 2020 1050 21 ottobre 2020 Allarme Covid: negli ospedali mancano (di nuovo) infermieri
Il Sindacato indipendente degli operatori sanitari lancia l'allarme. “I Pronto Soccorso degli ospedali milanesi e dell’hinterland sono già sovraccarichi” afferma Mimma Sternativo, Segretario Generale FIALS Milano Area Metropolitana. L'emergenza anche della carenza di personale: “gli infermieri non possono e non vogliono essere eroi usa e getta”
-
#Covid19 20 Ottobre Ott 2020 1228 20 ottobre 2020 In Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne
Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere
-
Cittadinanzattiva 20 Ottobre Ott 2020 1205 20 ottobre 2020 Presentata la “Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari”
Dalla trasparenza, alla formazione dei professionisti, all’empowerment dei cittadini, cosa le strutture sanitarie devono assicurare per prevenire le infezioni ospedaliere
-
Politica 19 Ottobre Ott 2020 1216 19 ottobre 2020 Le integrazioni sulla disabilità per il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza
Fish e Fand presentano un documento congiunto di proposte al Presidente del Consiglio: «questo significa davvero inclusione e empowerment delle persone con disabilità, così si traduce lo slogan internazionale del movimento delle persone con disabilità “Nulla su di noi, senza di noi”»
-
Welfare 17 Ottobre Ott 2020 0808 17 ottobre 2020 Finalmente si sblocca il fondo per i caregiver familiari
Il fondo era stato istituito con la Legge di Bilancio 2018. In Conferenza Unificata è stato trovato ieri l'accordo sul riparto e i criteri di assegnazione. A disposizione 68,3 milioni per il triennio 2018/20
-
Formazione 16 Ottobre Ott 2020 1711 16 ottobre 2020 Le Buone Prassi al centro della scuola del volontariato Ail
Ha preso il via in tutta Italia la nuova iniziativa dedicata ai volontari dell’Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma. «Abbiamo realizzato un modello con linee guida uniche da Bolzano a Ragusa» racconta Giuseppe Toro, presidente di Ail Palermo-Trapani e responsabile della scuola di formazione che definisce uno strumento utile per «andare oltre lo spontaneismo»
-
Migranti 16 Ottobre Ott 2020 0946 16 ottobre 2020 Fate sbarcare i minori dalle navi quarantena
Borderline Sicilia ONLUS, Borderline-Europe, il CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud e l'Osservatorio contro le discriminazioni razziali “Nouredine Adnane” hanno depositato due esposti alle Procure presso i Tribunali per i Minorenni di Palermo e Catania, chiedendo di adottare tutti i provvedimenti necessari per mettere tempestivamente in sicurezza e in tutela tutti i minori presenti sulle navi quarantena al momento attive sul territorio siciliano
-
La campagna 15 Ottobre Ott 2020 1843 15 ottobre 2020 Gli enti di servizio civile: pronti a mettere in campo progetti per 180mila giovani l'anno
Il sostegno del presidente della Cnesc Licio Palazzini all'appello di VITA "Servizio civile, non si può dire di no": «Lo Stato però ci deve dare certezze sulle programmazione»