Calcio
-
Black Lives Matter 28 Agosto Ago 2020 1608 28 agosto 2020 Berruto: «Il silenzio degli sportivi europei? Colpevolmente assordante»
Mentre negli Stati Uniti lo sport professionistico si ferma in blocco per protestare contro le violenze della polizia e il razzismo in Europa l'unica voce sportiva è stata quella di Lewis Hamilton. «È una responsabilità unicamente degli atleti esprimersi su quello che succede nel mondo», sottolinea il direttore della Scuola Holden ed ex allenatore della Nazionale italiana di pallavolo che aggiunge: «per Trump lo sport non deve fare politica? Sbaglia, tutto è politica»
-
Crisi 19 Agosto Ago 2020 1100 19 agosto 2020 Becchetti: «Draghi? È un civil servant prestato alla politica»
In tanti, dopo la lectio magistralis di apertura al Meeting di Rimini, guardano all'ex Bce per un futuro in politica. Ma secondo l'economista romano «svolgerà sempre il ruolo di tecnico e non di capo partito. Viene dalla scuola dei Gesuiti dove ha imparato lo spirito della “tribù”, quello di dare una mano e cercare di contribuire al progresso del Paese»
-
Calcio 6 Luglio Lug 2020 1120 06 luglio 2020 Il “salviniano” Sinisa e la favola di Musa
Ieri a San Siro ha regalato con un suo goal la vittoria al Bologna. Ma la rete di Juwara non è solo un'impresa sportiva, perché ha permesso a una squadra di provincia di battere con un goal di svantaggio e un uomo in meno la corazzata Inter. È la rivalsa di un bambino che dal Gambia è arrivato in Italia con un barcone
-
Social Innovation 3 Luglio Lug 2020 1730 03 luglio 2020 Beteyà, quando l’integrazione è molto più di una moda
Giovani migranti e ragazzi siciliani insieme per il marchio che unisce la cultura africana con quella europea facendo rinascere i beni confiscati alla mafia
-
Media 27 Giugno Giu 2020 0900 27 giugno 2020 Influencer, perché esistete?
Sono delle normali celebrities che utilizzano il web. In senso pubblicitario sono dei banalissimi testimonial, con tutti gli equivoci e i limiti dei testimonial pubblicitari classici. Esistono perché qualcuno li segue
-
Inclusione 26 Giugno Giu 2020 1342 26 giugno 2020 La vita lungo il muro di Mirafiori raccontata per radio da un critico ipovedente
Si chiama Stefano Beccacece, vive ai margini di quella che è stata la più grande fabbrica d’Europa e ogni giorno accende la sua Radiomusik in cui si occupa di tutto, dal calcio alla filosofia teoretica
-
Ail Bologna 16 Giugno Giu 2020 1817 16 giugno 2020 Con Siniša per la Ricerca, al via la campagna
Mihajlović è il testimonial dell'iniziativa di crowdfunding che ha l'obiettivo di sostenere i giovani ricercatori dell'istituto di ematologia "Seràgnoli" del Policlinico Sant'Orsola. Il lancio a pochi giorni dalla giornata nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. L'obiettivo finale della raccolta è di 100mila euro e finanziare il lavoro di quattro ricercatori per un anno.
-
Vademecum 14 Giugno Giu 2020 0929 14 giugno 2020 Come far ripartire il turismo sociale e i circoli culturali
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio come gli anziani, molti spazi sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L'analisi di Marco Livia, responsabile tecnico progettazione terzo settore di Acli nazionali
-
Aisla 28 Maggio Mag 2020 1209 28 maggio 2020 Andrea Pirlo, in diretta Fb con #DistantiMaVicini
L'ex giocatore sarà l’ospite d’eccezione dell’appuntamento in programma oggi, 28 maggio, alle ore 16,15 sul profilo Facebook dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per questa occasione cambia giorno e ora il consueto appuntamento settimanale promosso da Aisla, Famiglie Sma e Uildm a sostegno dei Centri Clinici NeMO
-
Sport 28 Maggio Mag 2020 1121 28 maggio 2020 Allarme hate speech nello sport: è una componente strutturale dei commenti online
Lo sport che raccoglie più commenti con hate speech è il calcio. I più bersagliati? Inter e Napoli come squadre e Balotelli e Lukaku come giocatori. L'hate speech non scende mai sotto il 10,9% nei commenti su Facebook e sotto il 18,6% su Twitter. In tre mesi, 5mila messaggi con minacce di aggressioni fisiche. Ecco i dati del Barometro dell'odio nello sport