Calcio
-
Minori 26 Giugno Giu 2019 1348 26 giugno 2019 Lo sport veicolo di rieducazione per i minori ristretti
Un pomeriggio speciale per i detenuti dell’Istituto Penitenziario Minorile di Casal del Marmo a Roma: hanno potuto incontrare e giocare insieme a due grandi Campioni dello Sport Mondiale, Ciccio Graziani per il Calcio e Andrea Lucchetta per il Volley. CAMPIONI SEMPRE è Un’iniziativa realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Direzione dell’IPM Casal del Marmo di Roma, che mira a trasmettere attraverso pratiche sportive, con il coinvolgimento di testimonial d’eccezione, valori educativi e di impatto sociale per il recupero di giovani detenuti
-
Dibattiti 21 Giugno Giu 2019 1034 21 giugno 2019 La rana bollita e le discariche umane
Riflessioni di un pubblicitario su bulimia verbale e assenza di sguardo. Dobbiamo scegliere le parole che ci parlano, altrimenti saranno loro a scegliere noi. L’occhio è un ottimo criterio di scelta
-
Fondazione Exodus 20 Giugno Giu 2019 1435 20 giugno 2019 Don Milani e la proposta di una scuola che cambia la scuola
«La scuola italiana», dice Franco Taverna, segretario generale della Fondazione, «oggi ha tanto bisogno dell’insegnamento di don Milani. Quasi mai viene messa in discussione la scuola, “sono i ragazzi che vanno cambiati” spesso si pensa. Sono rare le domande sul meccanismo, ma è proprio lì, che oggi si deve intervenire»
-
Il caso 18 Giugno Giu 2019 1833 18 giugno 2019 Il Codacons: non rimpiangeremo il Totti testimonial pro-azzardo
La nota dell'associazione dei consumatori: «Le doti sportive dell'ex giocatore e dirigente della Roma sono innegabili, ma un campione lo si riconosce non tanto per le sue imprese sul campo, quanto per le azioni di cui si rende protagonista fuori dai campi da gioco»
-
Governo 18 Giugno Giu 2019 1522 18 giugno 2019 Riforma dello Sport, Csi: «Ci vorrebbero meno comunicati stampa e più azioni»
«La riforma dello Sport che stiamo portando avanti ha l’obiettivo di restituire centralità alla pratica dell’attività sportiva nelle scuole». Così recita la nota deputato del MoVimento 5 Stelle Luigi Gallo, Capogruppo della Commissione Cultura alla Camera, dove giovedì prossimo approderà il testo. Ma il presidente del Centro Sportivo Italiano replica: «sarebbe bello se andasse in porto»
-
Calcio 18 Giugno Giu 2019 1224 18 giugno 2019 Totti è lo specchio del Paese
Il sociologo Sergio Manghi analizza la vicenda dell'ex capitano della Roma come incarnazione di un intero Paese. «Quella conferenza stampa grondava sentimentalismo, provincialismo e nostalgia tipicamente italiane. E rappresenta bene, non tanto la romanità, quanto tutta l'Italia»
-
CSI 11 Giugno Giu 2019 1621 11 giugno 2019 Un'esplosione di sport a San Vittore
CPIA, CSI Milano, l’associazione Quartieri Tranquilli e Decathlon hanno dato vita alla giornata “Carcere e Sport” nel penitenziario milanese con tornei che andavano dal ping pong alla corsa campestre, dal calcio alla pallavolo, dal calcio balilla agli scacchi
-
Calcio 31 Maggio Mag 2019 1051 31 maggio 2019 Antonio Conte, il capitano sbagliato
Il simbolo della Juventus sia da giocatore che in panchina sarà il nuovo mister dell'Inter. Ma il calcio è vita, è storia e simboli e radici. L’è el balòn de Milan, rossoneri o nerazzurri che siano. E i nuovi padroni, questi forestieri arrivati qui da CIna e Stati Uniti, ricchi di soldi ma poveri di memoria, lo impareranno a proprie spese. Come insegna il caso San Siro...
-
Sport 28 Maggio Mag 2019 1459 28 maggio 2019 Ecco le finaliste della Clericus Cup
Dalle semifinali qualificati il seminario mariano e i vicecampioni di Propaganda Fide. Mercoledì 29 maggio i capitani delle due squadre finaliste in udienza da Francesco. Con loro una delegazione di sacerdoti e seminaristi capitanata da don Alessio Albertini. Dopo il saluto la benedizione del pallone della finale e della Coppa con il Saturno
-
No Slot 23 Maggio Mag 2019 1046 23 maggio 2019 Pubblicità e azzardo: e se Agcom avesse agito con eccesso di potere?
Nell'aprile scorso, Agcom ha emanato delle Linee Guida attuative del divieto di pubblicità come disciplinato dal Decreto Dignità. Ma l'Autorità non si è limitata ad una interpretazione letterale, logica e sistematica. Si è invece lanciata in una vera e propria crociata contro una misura decisa dal Parlamento rendendo, potenzialmente, vano il tentativo di porre un argine ad una patologia di massa. Continua il dibattito sollevato da Vita in vista della "deadline" per la piena entrata in vigore del divieto, prevista il prossimo 14 luglio