Coronavirus
-
Report 25 Luglio Lug 2022 1157 25 luglio 2022 Edison, nell'orizzonte sociale gli adolescenti
Nata lo scorso anno dalla storica società energetica, la Fondazione Eos presenta la sua prima rendicontazione di sostenibilità che spiega perché, nel triennio 2021-2024, al centro saranno gli 11-16enni
-
Attualità 10 Giugno Giu 2022 1818 10 giugno 2022 Deglobalizzazione o nuova globalizzazione?
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
-
Caring 16 Maggio Mag 2022 1223 16 maggio 2022 Fondazione Roche, al via la quinta edizione del bando per le Associazioni di Pazienti
500mila euro per 26 progetti volti a migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver e a rispondere ai bisogni di chi affronta o ha affrontato percorsi di cura. Quattro le aree tematiche: Oncologia e Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Oftalmologia e Tumori Rari. La valutazione delle proposte è affidata, per il secondo anno, a Vita Impresa Sociale. C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi
-
Minori 11 Maggio Mag 2022 1602 11 maggio 2022 Disturbi alimentari, suicidio e autolesionismo rischiano di diventare cronici
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione.
-
Settimana mondiale delle vaccinazioni 22 Aprile Apr 2022 1314 22 aprile 2022 L'Africa importa il 99% di tutti i vaccini che consuma
«La produzione di vaccini è un grande passo avanti per l’Africa, che attualmente importa il 99% di tutti i vaccini che consuma», dice Guglielmo Micucci, direttore generale di Amref. In occasione della Settimana mondiale delle Vaccinazioni - dal 24 al 30 aprile - l'organizzazione ricorda l’importanza di questi servizi salvavita, che potrebbero prevenire il 29% di tutti i decessi infantili a livello globale
-
Protagonisti 6 Aprile Apr 2022 1545 06 aprile 2022 Fondazione Vodafone, Versino alla guida
Arrivata nel 2020 come consigliere delegato, dal 1 aprile ha sostituito Marinella Soldi, a fine mandato e ora alla presidenza Rai. Versino presiede l'ambito della società di tlc dedicato alla filantropia e al sociale che, quest'anno, festeggia i 20 di attività e 100 milioni di erogazioni a sostegno di 450 progetti
-
Socio-sanitario 18 Marzo Mar 2022 1516 18 marzo 2022 Remuzzi: spero che i volontari facciano scoccare una nuova scintilla tra la gente
Riproponiamo uno degli interventi più interessanti emersi durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, parla degli effetti sanitari e sociali della pandemia e dell'importanza delle realtà del Terzo settore
-
Anteprima magazine 9 Marzo Mar 2022 1511 09 marzo 2022 Profughi e Covid: l’Italia chiama, le Ong rispondono
Indispensabili durante la pandemia e nell’accoglienza dei profughi, sempre di più il contributo delle organizzazioni della società civile è richiesto anche nel nostro Paese. Come dimostra l’inchiesta del servizio di copertina del numero del magazine di marzo in distribuzione in questi giorni
-
Post Covid 9 Marzo Mar 2022 1104 09 marzo 2022 La cura e l'educazione sono diventate digitali. Quali conseguenze?
Esce per "la meridiana", in occasione del secondo anniversario del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, il libro “Migrare sul web - Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus” di Paola Scalari che racconta in forma di cronaca e riflessione che cosa ha comportato per i professionisti della cura e dell’educare il dover utilizzare le relazioni a distanza
-
Giustizia Minorile 4 Marzo Mar 2022 1054 04 marzo 2022 Servono ancora le carceri minorili?
Secondo il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia di Antigone, sono sempre meno i minori nelle carceri italiane. In 5 anni calo del 24% per i reati commessi da minori. Ma nel 2020 triplicate segnalazioni per pedopornografia online