Dati
-
Testimonianze 20 Luglio Lug 2022 1210 20 luglio 2022 M. profugo siriano in Turchia: il mio calvario tra i confini
M. ha 20 anni, è uno dei 6,8 milioni di siriani che ha lasciato il Paese. Pubblichiamo la sua lettera, ricevuta dell'avvocato Francesca Napoli. «Racconto», scrive M., «le fasi della morte e della tortura tra la Turchia e la Grecia. La mia storia non è stata frutto dell'immaginazione o della realizzazione di cinema, film e favole tristi. Una storia vera che accade ogni giorno a decine di immigrati fuggiti dai loro paesi a causa di guerre, uccisioni e torture. Racconto la storia del mio viaggio verso l'Europa»
-
Vita Inchieste 20 Luglio Lug 2022 0937 20 luglio 2022 Mediterraneo, Balcani, America Latina: i profughi che non vediamo
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. Alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni
-
Mezzogiorno 19 Luglio Lug 2022 1238 19 luglio 2022 Un bando per trasformare le biblioteche comunali in luoghi d'inclusione sociale
Il finanziamento da un milione di euro destinato al Sud Italia, è stato promosso da Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Coinvolge il Terzo settore, ma non solo. Le domande devono pervenire entro il 16 settembre 2022
-
Salute 18 Luglio Lug 2022 1822 18 luglio 2022 Quel legame fatale tra inquinamento e arresto cardiaco
Due studi svolti tra Parma e Piacenza dimostrano che il rischio di aritmie fatali aumenta del 37-38 per cento nei giorni in cui il livello di inquinamento supera i limiti di sicurezza fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel team anche Davide Lazzeroni, cardiologo della Fondazione Don Gnocchi: «Ridurre l'inquinamento ridurrebbe del 20% gli accessi in pronto soccorso per malattia cardiovascolare».
-
Esg 18 Luglio Lug 2022 1432 18 luglio 2022 Energia green accordo tra Unicredit e Gruppo Cva
Prima banca italiana a sottoscrivere un Corporate Power Purchase Agreement (Ppa). Il gruppo valdostano costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le nuove strutture saranno operative dal 2023 e produrranno 35 GWh all'anno
-
ESG 15 Luglio Lug 2022 2006 15 luglio 2022 Opperman, ministro tory, chiede più sociale ai fondi pensione
Oggi il responsabile del Welfare britannico ha varato una task force per aiutare i fondi pensione a non trascurare la "esse" dei criteri di ecostonibilità nei loro investimenti
-
Violenza contro le donne 15 Luglio Lug 2022 1144 15 luglio 2022 Violenza di genere, 3 volte su 4 gli uomini maltrattanti sono italiani
L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza - pubblica il report sui dati 2021. Sono state più di 20mila le donne accolte (+ 3,5% rispetto al 2020), hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni, sono prevalentemente italiane, una donna su tre è a reddito zero. Ad accoglierle quasi tremila attiviste (7 su 10 sono volontarie)
-
Povertà 15 Luglio Lug 2022 0009 14 luglio 2022 Reddito di cittadinanza, 10 risposte chiare sui temi più controversi
Attorno al reddito di cittadinanza, fin dalla sua nascita, si è polarizzato un dibattito basato su fake news e sentito dire. Dopo tre anni, i dati sono sufficienti a dare risposte chiare e basate su evidenze. Ecco l'analisi del Comitato scientifico di valutazione del Reddito di cittadinanza guidato dalla professoressa Chiara Saraceno
-
Fondazioni 14 Luglio Lug 2022 1655 14 luglio 2022 Looking4, dall’evento conclusivo l’input a immaginare il futuro
Si è chiuso al Piccolo Teatro Strehler di Milano il percorso voluto da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni: cinque tappe nei territori in un itinerario partecipativo che ha fatto emergere tra le priorità le nuove povertà e il cambiamento climatico. «Oggi dobbiamo essere coscienti di voler vivere un presente in cui si costruisce un futuro» ha detto il presidente Giovanni Fosti in chiusura con l’appello a «lavorare tutti insieme: filantropia, istituzioni e imprese»
-
Interventi 14 Luglio Lug 2022 1447 14 luglio 2022 Facebook e Instragram: quali strategie per il Terzo settore?
Dopo la pubblicazione del numero di Vita magazine di luglio/agosto dedicato alla presenza del sociale sui social ci scrive un esperto di marketing digitale: «I primi dieci operatori del Terzo settore, negli ultimi tre mesi, hanno speso in Italia un totale di 990mila euro in pubblicità su Facebook ed Instagram e che tali investimenti sono stati pianificati ricorrendo a ben 2.385 annunci diversi»