Diritti umani
-
Rotta Balcanica 16 Giugno Giu 2020 1530 16 giugno 2020 Moratti (Amnesty): «Quelle delle polizia croata non sono violenze ma torture»
È in atto una spaventosa escalation di violazioni dei diritti umani ad opera della polizia alla frontiera tra Croazia e Bosnia. Dalle ultime testimonianze raccolte da Amnesty 16 richiedenti asilo sono stati legati e torturati per oltre 5 ore. Un gruppo armato spalmava maionese e ketchup sui loro volti e sulle teste insanguinate. «L’Unione europea», dice il vice direttore dell’ufficio per l’Europa di Amnesty International Massimo Moratti, «non può più restare in silenzio e ignorare deliberatamente la violenza e gli abusi da parte della polizia croata alle sue frontiere esterne»
-
Amref 15 Giugno Giu 2020 1455 15 giugno 2020 Emanuele Barbati e il nuovo singolo "Libera" che sostiene l'istruzione femminile in Sud Sudan
In un Paese, il più giovane al Mondo, dove la parola libertà e istruzione, non fanno rima con donna, la canzone sostiene il primo istituto superiore scientifico del Paese avviato da Amref diversi anni fa
-
Eventi 10 Giugno Giu 2020 2039 10 giugno 2020 Civil Week al via
Giovedì 11 e venerdì 12 giugno, debutto digitale su corriere.it per CIVIL WEEK LAB l’appuntamento-evento dedicato alle persone, alla solidarietà e all’economia civile, organizzato da Corriere della Sera-Buone Notizie, CSV Milano, il Forum del Terzo Settore Milano, in collaborazione con CSV e Forum del Terzo Settore nazionali.
-
Save The Children 10 Giugno Giu 2020 1923 10 giugno 2020 La Libia non è un porto sicuro, rimpatri e trasferimenti inaccettabili
L’Italia e l’Europa attivino al più presto un meccanismo coordinato di soccorso in mare e protezione tra gli Stati membri
-
Immigrazione 6 Giugno Giu 2020 1034 06 giugno 2020 I can't breathe
Le ultime parole di George Floyd mi fanno tornare in mente tutte quelle persone salvate nel Mediterraneo che avevano affrontato la traversata stipate nel vano motore dei barconi di legno dove era impossibile respirare a causa degli spazi stretti, dell’ossido di carbonio emesso del motore, dall’odore nauseante degli escrementi e dall’acqua che entrava tra le assi di legno. E gli ultimi istanti di coloro i quali hanno perso la loro vita nel disperato tentativo di raggiungere l’Europa
-
Diritti umani 5 Giugno Giu 2020 2318 05 giugno 2020 Ecco i 7 vincitori della prima edizione del Premio CIDU per i Diritti Umani
La viceministro Emanuela Del Re, d'intesa con il ministro Di Maio, ha istituito un premio per valorizzare il diffuso impegno sociale e istituzionale nel nostro Paese rispetto ad ogni aspetto che riguarda la sfera dei Diritti Umani. Fra i premiati, Ernesto Olivero, suor Eugenia Bonetti, Nicolò Govoni, Valentina Tafuni e il giornalista Nello Scavo
-
Migranti 5 Giugno Giu 2020 1251 05 giugno 2020 "C'è il Coronavirus, non potete sbarcare", così i migranti sono stati dirottati da Malta in Italia
Le testimonianze dei migranti sbarcati a Pozzallo il giorno di Pasqua, raccolte da Medu, rivelano i dettagli di quello che è stato un vero "pit stop" in mare. L'imbarcazione partita dalla Libia sarebbe stata affiancata da una nave militare maltese. Poi uomini vestiti in nero a bordo di lance di salvataggio avrebbero provveduto al rifornimento di carburante, alla sostituzione del motore e anche a dare dei biscotti, fino a percorrere un tratto di mare insieme
-
Usa 1 Giugno Giu 2020 1237 01 giugno 2020 George Floyd è morto soffocato dal razzismo
«Ci sono 3 cause in cui va inquadrato questo omicidio», dice Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. «Negli Stati Uniti mancano norme sull’uso della forza. La polizia applica quello che si chiama Racial profiling, un esempio concreto: se una persona bianca ha le mani in tasta è perché sente freddo, se ad avere le mani in tasca è una persona di colore allora sta nascondendo una pistola. E Trump ha una visione irresponsabile e incendiaria, continuamente ammicca alla supremazia dei bianchi»
-
Cifa 26 Maggio Mag 2020 1226 26 maggio 2020 Per i 40 anni, Cifa for children diventa Cifa for people
Un nuovo logo, un nuovo sito e una nuova identità per la Onlus torinese conosciuta soprattutto come primo ente autorizzato alle adozioni internazionali d'Italia. Le novità presentate in occasione dei 40 anni
-
Pandemia 21 Maggio Mag 2020 1057 21 maggio 2020 Il Covid-19, il lockdown e i Paesi poveri
In Malawi, uno dei Paesi più poveri del mondo, l’Alta Corte ha vietato al Governo di adottare la chiusura generalizzata per fronteggiare l’emergenza. Le misure di contenimento rischiano di arrecare conseguenze gravissime, per alcuni analisti peggiori della pandemia stessa. Soprattutto in economie in cui moltissimi vivono alla giornata. La riflessione del Gruppo Umana Solidarietà parte da qui