Diritti umani
-
Rotta Balcanica 31 Dicembre Dic 2020 1041 31 dicembre 2020 Bosnia, si fermi lo scacchiere della disumanità
Nel gelo e sotto la neve di fine anno alle porte dell'Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Al momento sono 3000 le persone che vagano da giorni nel cantone di Una-Sana, costrette a vivere all'addiaccio con temperature sotto lo zero. 1500 provengono dal distrutto campo temporaneo di Lipa, a 30 km da Bihać. La situazione, già grave in termini di tutela dei diritti umani e rispetto della dignità personale, in Bosnia è precipitata
-
Armi 28 Dicembre Dic 2020 1834 28 dicembre 2020 L'Italia, in sordina, consegna all'Egitto una prima fregata
Evidente imbarazzo del Governo, urgente un dibattito in Parlamento
-
Politica 23 Dicembre Dic 2020 1101 23 dicembre 2020 Yemen: prolungato lo stop ad armi italiane verso Arabia Saudita e Emirati
La Commissione Esteri della Camera ha approvato ieri una risoluzione che proroga la sospensione in atto (in scadenza a gennaio 2021) e chiede al Governo di adottare gli atti necessari per revocare le licenze in essere. Rete Pace e Disarmo: «Risoluzione importante ma per essere pienamente efficace l'obiettivo finale è un embargo quantomeno europeo su tutti gli armamenti e verso tutti gli attori del conflitto in Yemen»
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2020 1000 23 dicembre 2020 Come sta l'Africa? Guerre, cambiamento climatico, Covid e tanta voglia di ripartire
Rispetto al Covid, il Continente resiste. «Ma il grande virus rimane quello di sempre: il virus economico». Lo spiega in questa intervista Filippo Ivardi, direttore di Nigrizia, missionario comboniano che ha vissuto in Ciad per dieci anni ed è rientrato in Italia lo scorso gennaio, in attesa di ripartire appena sarà possibile
-
Unione europea 18 Dicembre Dic 2020 2046 18 dicembre 2020 Regeni e Zaki, l'Europa c'è
Oggi, con ampia maggioranza, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione d'urgenza sui diritti umani in Egitto. I commenti di Majorino e Pisapia
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1314 17 dicembre 2020 La cultura della cura come via per la pace
È questo l'argomento scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio. E scrive: «Che decisione coraggiosa sarebbe quella di costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari un “Fondo mondiale” per poter eliminare definitivamente la fame e contribuire allo sviluppo dei Paesi più poveri»
-
Migranti 15 Dicembre Dic 2020 0800 15 dicembre 2020 I giovani naufraghi hanno una voce
Il dossier “Giovani naufraghi” racconta storie di viaggi e di fughe via mare sulla base delle testimonianze raccolte a bordo. Delle loro stesse parole e silenzi. Sull’orlo spesso dell’indicibile. James, Esther, Sélim, Souleyman, Yasmine, Magdi, Youssouf, Abdo, Hamid e Yussif ci raccontano un’avventura che spesso ricorda l’Odissea. Prima di essere "migranti" sono soprattutto adolescenti con storie particolari, spesso molto difficili, dall’isolamento e dai pericoli del viaggio su rotte attraverso i deserti e poi il mare
-
Diritti umani 10 Dicembre Dic 2020 1617 10 dicembre 2020 Da Bologna partono le reti di città contro il razzismo
Marco Lombardo, assessore al lavoro e alle attività produttive di Bologna: “Le politiche migratorie dovrebbero basarsi su tre pilastri per orientare le azioni delle amministrazioni locali: il lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche di inclusione sociale”
-
Migranti 4 Dicembre Dic 2020 1718 04 dicembre 2020 Respingimenti e finanziamenti alla guardia costiera libica, ecco la fortezza Europa
"La macchina dei respingimenti, che dal 2016 ad oggi ha permesso alla Libia di rinviare al porto di partenza più di 60.000 persone, è il frutto di un’operazione che vede come principale partner l’Italia, con il supporto politico ed economico delle istituzioni europee – principalmente attraverso il Fondo Fiduciario per l’Africa - e, più recentemente, Malta". Il rapporto di Arci "Finanziare il confine"
-
Migranti 3 Dicembre Dic 2020 1716 03 dicembre 2020 Arci: domani la presentazione del report "Finanziare il confine’"
Arci nazionale presenta il quarto rapporto sulle politiche di esternalizzazione, prodotto nel quadro della terza edizione del progetto ‘Externalization Policies Watch’. La presentazione avverrà domani, il 4 dicembre alle 12 sulla piattaforma Zoom e su Facebook