Educazione
-
Migranti 7 Febbraio Feb 2019 1704 07 febbraio 2019 Il Consiglio d'Europa scrive a Conte su migranti e Ong
Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatovic, scrive una lettera al premier Conte, dicendosi "preoccupata" per le possibili "ripercussioni del decreto sicurezza sui diritti essenziali dei migranti” e preoccupato per le misure che “ostacolano e criminalizzano il lavoro delle Ong”
-
Femminicidio 7 Febbraio Feb 2019 1609 07 febbraio 2019 We World sul caso Rocca: «Non possiamo lasciare inascoltate le vittime»
«Oggi più che mai è fondamentale guidare le nuove generazioni al rispetto delle differenze di ogni tipo, incluse quelle di genere, tenendo sempre presente che l’educazione al rispetto deve nascere in primo luogo all’interno del nucleo familiare» dice Marco Chiesara, presidente dell'associazione che negli Spazi Donna e con il progetto SOStegno Donna ha sostenuto circa 5mila vittime e i loro bambini
-
Hate speech 6 Febbraio Feb 2019 1639 06 febbraio 2019 Razzismi 2.0, ecco come riconoscerli e affrontarli
Lo spiega in un libro denso di esperienze ed analisi il giornalista e ricercatore sociale Stefano Pasta: "Sono fenomeni in crescita ed è urgente promuovere un pensiero critico diverso. Prima ancora delle leggi, è importante l'approccio educativo che può essere messo in campo"
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2019 1036 06 febbraio 2019 La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne e bambine hanno subito le mutilazioni. «La mutilazione è una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice
-
Giornata nazionale 5 Febbraio Feb 2019 1516 05 febbraio 2019 Italiani spreconi, nella pattumiera di casa quasi 12 mld di euro
«La percezione degli italiani è ancora poco consapevole della necessità di una grande svolta culturale nella gestione del cibo a livello domestico», spiega Andrea Segrè, fondatore e presidente di Last Minute Market. Pane e verdure fresche sono fra gli alimenti più spesso buttati via in casa. A intervistarli dichiarano di gettare 2,4 kg di cibo ogni mese a famiglia. La realtà è molto diversa: ad andare sprecati sono 36 kg di alimenti a testa all'anno
-
Bandi 5 Febbraio Feb 2019 1430 05 febbraio 2019 Fare impresa per creare impatto sociale: la sfida di Call for Change
Sta per concludersi la seconda edizione di Call for Change, il percorso di accelerazione di idee imprenditoriali per organizzazioni non profit finanziata da Fondazione Johnson & Johnson e realizzata da Human Foundation. Il 26 febbraio le 5 organizzazioni selezionate presenteranno i risultati del proprio lavoro
-
Telefono Azzurro 4 Febbraio Feb 2019 1246 04 febbraio 2019 Adolescenti e social: hanno paura, ma non possono farne a meno
Il 46% dei nostri ragazzi teme rischi legati al bullismo, ma il 43% di loro soffrirebbe senza i social. Il Miur e Telefono Azzurro firmano un Protocollo d'intesa per l'educazione digitale e il contrasto al cyberbullismo
-
Salute 1 Febbraio Feb 2019 1250 01 febbraio 2019 Cure palliative, +32% per l'assistenza domiciliare
Nel 2017 sono state 42.572 le persone ricoverate in Hospice, 12,53% in più rispetto al 2014. I pazienti assistiti a domicilio sono stati 40.849: rispetto all’anno 2014 il 32,19% in più. «Resta particolarmente critica la situazione delle Reti di cure palliative e terapia del dolore pediatriche, fortemente carenti in quasi tutto il territorio nazionale», dice la Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 38/2010
-
Idee 29 Gennaio Gen 2019 1721 29 gennaio 2019 Il bambino capovolto. Educare subito alle cose grandi e belle
La lettura del recente volume di Giampaolo Nicolais, "ll bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano" ci aiuta a riflettere con maggiore profondità sulla natura della relazione educativa. Una lettura in cui risuona l'eco della lezione di Romano Guardini
-
Minori 29 Gennaio Gen 2019 1033 29 gennaio 2019 Fermiamo la guerra ai bambini di tutto il mondo
Battersi per tutelare il presente dei bambini non è una tattica mediatica da “buonisti” per impietosire un’audience disattenta, ma un dovere di tutti coloro che non vogliono suicidare il futuro di intere generazioni e, dunque, dell’umanità stessa