Elezioni
-
Povertà 21 Gennaio Gen 2021 1722 16 ore fa Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità
Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito
-
USA 7 Gennaio Gen 2021 1645 07 gennaio 2021 Lottieri: «Nell'America divisa va in scena lo sfacelo del potere centrale, non la fine della democrazia»
L’estremismo, spiega il politologo, non è all’origine della crisi profonda della democrazia americana, ma «segnala la gravità di una situazione da tempo compromessa. Perfino «il cospirazionismo più ridicolo non è comprensibile se non si guarda al modo in cui si è strutturato il potere federale americano» e alla crisi, oramai irreversibile, della centralizzazione
-
Usa 7 Gennaio Gen 2021 1502 07 gennaio 2021 I colpi di stato nella società dello spettacolo
Per quattro anni Trump è stato trattato con indulgenza dai democratici mentre trovava volonterosi complici tra i repubblicani: quello che abbiamo visto ieri, l'assalto al congresso, è stato la logica conseguenza del disprezzo per la democrazia e i diritti umani che aveva mostrato fin dalla campagna elettorale del 2016, prima di essere eletto presidente
-
Politica 2 Gennaio Gen 2021 1426 02 gennaio 2021 Per il dopoguerra pandemico ci vuole un’assemblea ri-costituente
Dobbiamo evitare il rischio che si giochi d’azzardo sul recovery plan. Perché per definire le sorti dei prossimi 50 anni del Paese, lasciamo tutto alla ordinarietà delle relazioni politiche di una mandato elettorale, trascurando pure il Parlamento? Perché non pensare a un “assemblea ri-costituente” eletta direttamente dal popolo, anziché invocare elezioni anticipate, governi tecnici, rimpasti o il proliferare dei comitati di esperti?
-
Benevento 10 Dicembre Dic 2020 1552 10 dicembre 2020 Genitori in piazza: «Al primo posto c'è la scuola, non le discoteche o le piste da sci»
Il Comitato beneventano dei Meno Uguali, il collettivo Mamme Rana e il comitato Genitori per la Scuola Benevento scrivono al Prefetto della città e ai Ministri dell'Istruzione, Sanità, Infrastrutture e Trasporti: «Quando arriva il tempo dei bambini, dei giovani, il tempo dei non-ancora-elettori? Perché la Scuola viene chiusa prima di ogni altra cosa?»
-
Dibattiti 9 Dicembre Dic 2020 1801 09 dicembre 2020 La democrazia del caso: sorteggio sì, sorteggio no?
Le elezioni sono un concetto superato? Possono i sorteggi liberare i cittadini da una responsabilità civica e morale, risolvendo al contempo la crisi e il declino delle istituzioni? Può il sorteggio limitare pericolose ingerenze politiche e meccanismi clientelari di dubbia moralità? A questi e altri quesiti provano a rispondere nel loro saggio, Nadia Urbinati e Luciano Vandelli
-
Disabilità 5 Dicembre Dic 2020 1730 05 dicembre 2020 «La nostra battaglia per un mondo più inclusivo e accessibile»
Gli attivisti per i diritti dei disabili Sinéad Burke, insieme a Ioannis Vardakastanis, Pietro Vittorio Barbieri e Krzysztof Pater, questi ultimi membri del Comitato economico e sociale europeo, hanno parlato nel corso di una conferenza stampa online promossa dal Comitato per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il tema? L’impatto della pandemia sulle persone disabili. Sinéad Burke, nota attivista irlandese, ha poi partecipato a un dibattito all’interno della sessione plenaria del Cese, dedicata all’autonomia e all’inclusione delle persone disabili. Nella plenaria il Comitato ha anche approvato il parere che chiede di modificare la legge elettorale Ue per garantire che tutti i cittadini con disabilità abbiano diritto di voto alle elezioni dell’Europarlamento del 2024
-
Instant Book 2 Dicembre Dic 2020 1500 02 dicembre 2020 La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
-
Libri 25 Novembre Nov 2020 0957 25 novembre 2020 La partecipazione sospesa ai tempi del Coronavirus
L'ex presidente dell'Associazione Italiana della Partecipazione Pubblica (AIP2) con Chiara Pignaris, attuale presidente AIP2, ha curato il volume "Coltivare Partecipazione” che mette al centro le esperienze e i processi partecipativi partendo da alcune domande sui rischi che la condizione "total digital" attuale porta con sé
-
AIDO 18 Novembre Nov 2020 1000 18 novembre 2020 Flavia Petrin eletta Presidente AIDO per il secondo mandato
Rinnovata la Presidenza della Giunta Nazionale; grande consenso per la Presidente uscente che viene riconfermata