Europa
-
Suicidi in carcere 16 Agosto Ago 2022 1230 3 ore fa Detenzione e diritti, l'appello del Coordinamento del carcere di Padova
È sempre più drammatico il dato sui suicidi tra detenuti, dal penitenziario di Padova arrivano le richieste: «Liberazione anticipata speciale per Covid e liberalizzazione delle telefonate, come possibilità di ritrovare nei legami famigliari la forza di andare avanti nei momenti della disperazione»
-
#Ucraina 13 Agosto Ago 2022 1011 13 agosto 2022 Andrej Zubov : «Sono tornato in Russia a mio rischio e pericolo. Ecco perchè»
"Ho trascorso tre settimane in Europa naturalmente si parlava di un unico tema: la guerra in Ucraina, il futuro della Russia, l’Europa e il mondo dopo la guerra. Sono venuto a conoscenza di molte cose, e molte altre le ho capite meglio. È stata per me una grande esperienza che ha fatto sgorgare dentro di me molte lacrime, lacrime di compassione, di responsabilità e di immenso dolore". L'intervento dello storico russo, vicepresidente di Parnas, movimento di opposizione a Putin
-
Carcere 10 Agosto Ago 2022 1110 10 agosto 2022 Suicidi in carcere, dalle linee guida di prevenzione all'appello "Mettete i telefoni in cella"
In carcere ci si suicida 16 volte più che fuori. Tante le variabili del disagio e della sofferenza che hanno determinato un aumento del numero dei suicidi. Uno staff per intercettare i segnali del malessere e l'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio, don Riboldi: "Mettete i telefoni in cella come nel Nord Europa"
-
Emergenze 10 Agosto Ago 2022 1031 10 agosto 2022 Mediterraneo, nuove operazioni di salvataggio per la Open Arms Uno
Salpa da Barcellona la nave dell'Ong che, dal 2015 ad oggi, ha complessivamente salvato 26.500 persone, di cui cinquemila con l'impiego della Open Arms
-
Anniversari 8 Agosto Ago 2022 0959 08 agosto 2022 La lanterna di Mario: 66 anni dalla strage di Marcinelle
L'8 agosto 1956 A Marcinelle si consumò la più grande strage del lavoro e dell’emigrazione d’Europa: 262 uomini morirono nella miniera di carbone Bois du Cazier, la gran parte di loro erano italiani. Mario Ziccardi, un sopravvissuto, incontrò Matteo Renzi il 28 aprile 2017
-
Politica 5 Agosto Ago 2022 1848 05 agosto 2022 Tradite le famiglie: via 630 milioni dall'assegno unico
Il Governo ha ridotto di 630 milioni di euro lo stanziamento del 2022 per l'assegno unico per figli. Il ministro Franco: «Risorse ridondanti, richieste sotto le attese». De Palo (Forum Famiglie): «Un tradimento e un'offesa. Dopo soli quattro mesi, tante famiglie non sapevano ancora di dover fare richiesta». La ministra Bonetti: «In Consiglio dei Ministri solo io ho difeso la misura»
-
Cultura 5 Agosto Ago 2022 1242 05 agosto 2022 Fra southworking e arte, l'antico tabacchificio diventa galleria
Maria Elena Perrotta dagli Stati Uniti e dal design internazionale torna in Salento e, con due amici, organizza un'associazione culturale, Artas, che rigenera la dimora famigliare e ne fa un hub per giovani artisti
-
Persone 5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022 Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini
Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991
-
Allarme incendi 5 Agosto Ago 2022 1020 05 agosto 2022 L’Italia (prosciugata) brucia
Nel nuovo dossier di Legambiente “L’Italia in fumo”, occhi puntati su incendi e fattori di rischio. L’Italia è infatti il Paese europeo con più ettari bruciati nel 2021. E dal 15 giugno al 21 luglio 2022 sono già stati registrati 4mila interventi in più dei Vigili del fuoco rispetto al 2021. Con 26.270 ettari andati in fumo e le aree protette sempre più sotto tiro
-
#Elezioni2022 5 Agosto Ago 2022 0828 05 agosto 2022 Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
I Piccoli Comuni del Welcome, i Borghi Autentici d'Italia e i Sindaci del Recovery sud aderiscono al Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti: con il nuovo governo saremo collaborativi ma inflessibili rispetto agli obiettivi che aspettiamo da troppo tempo per le nostre Comunità