Eventi
-
#Covid19 12 Novembre Nov 2020 1828 12 novembre 2020 Intesa Sanpaolo tende una mano agli operatori della cultura
La Banca ha messo a disposizione dei professionisti culturali due ricerche che indagano l’impatto del lockdown sul comparto. Uno strumento utile alle organizzazioni impegnate a programmare la ripartenza
-
Editoriale 12 Novembre Nov 2020 1630 12 novembre 2020 Le Ong e la politica senza bussola
Le organizzazioni non governative sono tornate al centro del dibattito politico. Ma la cronaca di questi giorni, dall'ennesima strage nel Mediterraneo all’emergenza Covid, dimostra quanto su questo tema maggioranze e opposizioni navighino a vista, pronte a cambiare rotta a seconda di necessità e convenienze
-
Eventi 10 Novembre Nov 2020 1828 10 novembre 2020 Al via online la Settimana Sri 2020
Nona edizione dell'appuntamento su Sustainable and Responsible Investment, promosso dal Forum per la finanza sostenibile, che si apre mercoledì 11 novembre con un webinar dedicato a "Pmi italiane e sostenibilità", fino al 25 novembre in programma seminari e convegni. Tra gli approfondimenti un incontro ad hoc su Next Generation Eu e uno sul finanziamento delle soluzioni per il clima
-
Social Innovation 6 Novembre Nov 2020 1700 06 novembre 2020 Imparare l’economia per gestire la crisi Covid
Possedere competenze finanziarie anche di base può rivelarsi cruciale per affrontare gli urti economici, compreso quello del coronavirus. Lo spiega bene Anna Maria Lusardi, direttrice del Comitato EcoFin per l’educazione finanziaria
-
Eventi 6 Novembre Nov 2020 1206 06 novembre 2020 Riscoprire Olivetti attraverso il design
Tra le opere che saranno presentate al Milano Design Film Festival in questo weekend due lungometraggi “Paradigma Olivetti” e “Prospettiva Olivetti” del regista Davide Maffei indagano sul legame tra architettura, industria e risvolti sociali non solo verso i lavoratori, ma anche nei confronti del territorio e di quanto rimanga ora come eredità
-
Eventi 4 Novembre Nov 2020 1517 04 novembre 2020 I diritti dei bambini ai tempi del Covid-19: quali sfide per il futuro?
In vista della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre, il Gruppo CRC e Vita lanciano "Children's Week": cinque appuntamenti on line, da lunedì 16 a venerdì 20 novembre, per fare il punto su come l'emergenza sanitaria sta impattando sui diritti delle nuove generazioni e per provare a costruire un pezzetto di futuro
-
Rsa 3 Novembre Nov 2020 1928 03 novembre 2020 Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà
Dopo l'uscita del Governatore della Liguria ci scrive il presidente di Amici del Trivulzio onlus: «Sono tante le realtà come la nostra che da anni silenziosamente, con spirito solidale e pazienza, sottotraccia, senza voler apparire si occupano dei nostri Vecchi»
-
Governo 2 Novembre Nov 2020 1327 02 novembre 2020 Alleanza Cooperative tra i firmatari del manifesto “La cultura cura”
«Serve tavolo interministeriale permanente per sopravvivere oggi e costruire il domani»
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 Riemergere, voce del verbo educare
Dal 19 al 22 novembre torna Educa, il festival dell'educazione. L'edizione 2020 sarà prevalentemente online e mette a tema il "riemergere dall'esperienza Covid". Un titolo stonato, in questo momento di crescita dei contagi? Niente affatto: «il senso del "riemergere" è l’invito a non vivere passivamente il presente, in educazione. Il nostro compito? Far sì che i figli non sviluppino sensi di paura. Stare a distanza non significa non uscire di casa e non parlare con nessuno»
-
Eventi 29 Ottobre Ott 2020 1042 29 ottobre 2020 Mezzogiorno tutto come prima? Idee e azioni per un nuovo inizio
Al via la sesta edizione della Summer School Cives di Pietrelcina che quest’anno si svolgerà in streaming nei giorni 30 e 31 ottobre con due sessioni tematiche : “Ricominciare dal Mezzogiorno. Problemi e futuro del Sud” e “Formazione, innovazione e lavoro per scommettere sui giovani meridionali”. «Questa modalità di trasmissione rappresenterà un’occasione unica per far uscire l’evento dalle mura di Pietrelcina», sottolinea il senatore Patriarca