-
Eventi 18 Maggio Mag 2021 1321 18 maggio 2021 Recovery plan, quale sussidiarietà?
Il prossimo 31 maggio un webtalk promosso da Vita con Avvenire in cui quattro rappresentanti della società civile, Andrea Morniroli, Francesco Marsico, Stefano Granata e Anna Lisa Mandorino interloquiranno con i rappresentanti dei partiti, Giuseppe Provenzano, Maria Chiara Gadda, Maria Teresa Bellucci e Maurizio Lupi
-
Europa 17 Maggio Mag 2021 1000 17 maggio 2021 Vera Jourova: «Bisogna colpire i finanziamenti dei produttori di fake news»
Nei momenti storici in cui cittadini e istituzioni sono più vulnerabili, spiega la vicepresidente della Commissione Europea, la disinformazione può diventare estremamente pericolosa. Con la pandemia è cresciuto il numero di notizie false legate a vaccini e cure, ma anche la diffusione di teorie complottistiche sull'origine del Covid-19, con un rischio concreto per la salute dei cittadini e la fiducia nel sistema
-
Eventi 14 Maggio Mag 2021 1045 14 maggio 2021 Assaggi di Meeting di Rimini con “Meet the Meeting”
Una diretta Facebook e Youtube dalla Fiera di Rimini, per ricordare a tutti che il 42° Meeting di Rimini quest’anno tornerà a svolgersi in presenza dalla sua sede tradizionale e per anticipare i contenuti della manifestazione
-
Occupazione 7 Maggio Mag 2021 1128 07 maggio 2021 Restart, il progetto che fa rinascere le donne vittime di violenza
Si terrà venerdì 14 maggio 2021 alle ore 10.00 la tavola rotonda dal titolo "Il valore del lavoro nel percorso di riabilitazione delle donne vittime di violenza, previsti gli inteventi della ministra per le Pari Opportunità e la famiglia Elena Bonetti, di Don Antonio Mazzi, presidente di Fondazione Exodus e di Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud.
-
#SGVB2021 5 Maggio Mag 2021 1424 05 maggio 2021 Gli Stati generali del volontariato bergamasco si chiudono con Massimo Recalcati
Ultimo appuntamento degli Stati generali mercoledì 12 maggio alle 20,30. Dopo la lezione di Recalcati il confronto con il direttore generale di ATS Bergamo Massimo Giupponi, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Patrizia Graziani, la presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Marcella Messina, il rettore dell’Università Remo Morzenti Pellegrini, il Vicario episcopale Mons. Vittorio Nozza, il presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca Osvaldo Ranica e la consigliera della Provincia di Bergamo Romina Russo
-
Letteratura 5 Maggio Mag 2021 1205 05 maggio 2021 Al via le finali di “Scrittori emergenti e giovani lettori a confronto”
Torna la XXII Edizione del Premio letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima – Città Di Milano. Iniziano mercoledì 5 maggio gli incontri di presentazione delle opere finaliste al Barrio’s Live
-
Giornata nazionale contro la pedofilia 4 Maggio Mag 2021 1738 04 maggio 2021 Pandemia: è allarme abusi sessuali sui minori sia online che offline
Telefono Azzurro promuove un confronto tra istituzioni, media ed esperti nazionali e internazionali per rispondere a un fenomeno in pericolosa crescita anche a causa della pandemia
-
Unione europea 3 Maggio Mag 2021 0800 03 maggio 2021 Stragi in mare e respingimenti: come arrivare a un Patto europeo per l’immigrazione?
Nella seconda puntata de “I dialoghi con l’Europa” di Vita, Luca Jahier, già presidente Cese, incontra Juan Fernandez López Aguilar, Presidente della Commissione per le libertà civili del Parlamento Europeo. L’appuntamento martedì 4 maggio alle 13 sul canale Facebook e Youtube di Vita
-
Denunce 30 Aprile Apr 2021 1041 30 aprile 2021 Hai una disabilità? Allora resti «Sola con un cane»
Si può essere discriminati in quando persona con disabilità nel momento di adottare un cucciolo accolto in un rifugio? E soprattutto se quello che si vuole accogliere non è il primo animale e soprattutto non è l'unico? Sì. Ed è quello che si può leggere nel racconto della presidente di "Nessunotocchimario" e promotrice di "Sensuability".
-
Non profit 30 Aprile Apr 2021 0715 30 aprile 2021 Donazioni e fundraising: i primi passi del Tavolo della Ricerca
A fine 2020 Assif ha lanciato una call pubblica per aprire un confronto su come rendere le ricerche su donazioni, raccolte fondi e fundraising più esaustive e leggibili trasversalmente. Nato a inizio anno, il Tavolo della Ricerca Assif è già impegnato su tre iniziative per dare un contributo. Ecco il racconto di questa prima parte del viaggio