Famiglia
-
Affido e adozione 28 Giugno Giu 2022 1211 11 ore fa La sera che Del Vecchio raccontò ai nostri figli dell'infanzia ai Martinitt
Erasmo e Innocente Figini, i fondatori di Cometa, la cittadella dell'accoglienza a Como, raccontano per la prima volta, a Vita, del loro incontro con l'industriale della Luxottica e dell'amicizia che ne seguì. "Con la sua donazione nacque la Scuola Oliver Twist"
-
Cinema 28 Giugno Giu 2022 1125 12 ore fa Tito&Sibilla, la prima webserie poliziesca con persone con disabilità
Il progetto è stato realizzato con una ventina di ospiti della RSD di Cocquio Trevisago (VA) della di Fondazione Sacra Famiglia. Questa settimana le tre puntate andranno online
-
Innovazione energetica 28 Giugno Giu 2022 1053 12 ore fa La comunità energetica e solidale di Napoli Est genera energia e legalità
A San Giovanni a Teduccio la prima esperienza di comunità energetica rinnovabile e solidale d’Italia. Ne hanno parlato in un webinar Michele Buonomo, direttivo nazionale Legambiente e Martina Mancini, ufficio scuola Legambiente Campania
-
Presa diretta 27 Giugno Giu 2022 1447 27 giugno 2022 Ucraina, la mensa solidale da 1.500 pasti al giorno
Il videoracconto del progetto di Progetto Arca da Černivci, a una trentina di chilometri dal confine con la Romania. In questa città che ospita migliaia di profughi il prezzo del pane è schizzato a 4 euro al chilo. I profughi agli operatori: «Non sappiamo come ringraziarvi»
-
#LavoroSociale 24 Giugno Giu 2022 1702 24 giugno 2022 Dopo vent'anni come educatore mi sono licenziato: ecco perché
Andrea si racconta in una scelta molto difficile, quella di licenziarsi: «Ci ho creduto moltissimo, la cooperativa per me è stata “casa”. Ho sofferto nell’andarmene. Ma non tornerei più indietro. Il lavoro educativo è bellissimo e mi manca, ma non potevo più permettermelo», dice. E no, non sta parlando solo di soldi. «È un lavoro sfibrante, non so se era burnout ma non avevo più energie. Noi educatori per la società siamo dei fantasmi»
-
Mondo 24 Giugno Giu 2022 1333 24 giugno 2022 Cooperazione degli enti autorizzati: perché il sistema italiano è differente
Lo sapevate che gli enti autorizzati alle adozioni internazionali fanno anche attività di cooperazione? Perché è tanto importante? Le riflessioni di Daniela Russo (Ciai), Marco Rossin (Avsi) e Cinzia Bernicchi (AiBi) a margine del nuovo bando della CAI, che stanzia quasi 9,8 milioni di euro, il doppio del bando precedente
-
Acli 23 Giugno Giu 2022 1516 23 giugno 2022 Nasce il nuovo Osservatorio Acli redditi e famiglie
Capire come si è modificato il reddito degli italiani in questi anni di pandemia. Questo l’obiettivo del nuovo strumento di raccolta e analisi dei dati che viene lanciato in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. Saranno studiate in forma aggregata e anonima 1milione di dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2019, 2020 e 2021. I dati dello studio saranno pronti ai primi di novembre
-
Anffas 22 Giugno Giu 2022 1242 22 giugno 2022 Assemblea Nazionale Anffas: «Continuiamo a coltivare speranza»
Si è svolta online l'assemblea annuale, con 200 partecipanti. Presentato il Bilancio Sociale di Anffas Nazionale. A cinque anni dalla riforma del Terzo settore, il presidente Speziale dice: «Non si può non prendere atto che numerosi sono i segnali contraddittori con i quali il Terzo settore Italiano è costretto a fare i conti»
-
Filantropia 22 Giugno Giu 2022 1201 22 giugno 2022 Cucinelli, completati i restauri del Duomo di Perugia
La Fondazione, che porta il nome dell'industriale e della moglie Federica, ha presentato i lavori di restauro della Cattedrale di San Lorenzo, iniziati a luglio 2021. Il cardinal Bassetti: "È il centro visibile dell’unità intorno alla persona del vescovo". Cucinelli: "Auguro a tutti che l’esempio di questa buona opera stimoli un’imitazione virtuosa, alla grande come alla piccola scala, pubblica e privata"
-
Violenza contro le donne 22 Giugno Giu 2022 1130 22 giugno 2022 La violenza assistita prima del femminicidio: il webinar di Artemisia
Prima di essere orfani di femminicidio, questi figli hanno assistito alla violenza del padre verso la madre, l’hanno subita a loro volta, e hanno vissuto in una situazione di tensione e paura costante. Quanto è importante captare per tempo i segnali e sapere offrire misure di protezione tempestive? L’associazione Artemisia di Firenze propone per domani 23 giugno un webinar dedicato ai “bambini nella tempesta”