Fisco
-
#Covid19 3 Marzo Mar 2021 1130 03 marzo 2021 Tiziano Treu: «Sul lavoro l'Italia si è comportata bene nella fase difensiva. Ora si passi all'attacco»
Il presidente del CNEL commenta i dati sull'occupazione del 2020 e mette in fila l'agenda per il 2021. Immaginare «un'uscita scaglionata dal blocco dei licenziamenti», dare attenzione a donne e giovani, «correggere il funzionamento del Reddito di Cittadinanza» e sul Recovery Plan, tra le altre cose, «la necessità di partecipazione non episodica delle parti sociali»
-
Credito 19 Febbraio Feb 2021 1626 19 febbraio 2021 I soldi danno la felicità (ma anche no). Parola di banchiere etico
Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica e attuale presidente di Etica sgr firma un libro-vademecum per la sopravvivenza finanziaria. Un testo che intende essere un corso semiserio di finanza alla portata di tutti, ma anche una piccola guida per un uso dei soldi che generi felicità
-
Nuovo Governo 10 Febbraio Feb 2021 1740 10 febbraio 2021 Lusetti: «PNRR? Riforme e collaborazione pubblico-privato precondizioni per il successo»
Il presidente dell'Alleanza delle Cooperative, in occasione dell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, nell'ambito delle consultazioni, hanno sottolineato: «Bene prevalenza investimenti su sussidi, ma attenzione ai settori più colpiti dalla pandemia»
-
Comitato Editoriale 18 Gennaio Gen 2021 1830 18 gennaio 2021 Vita impresa sociale: presentato il nuovo cda e il piano editoriale
Molto partecipata la riunione in cui ha preso parola Giuseppe Ambrosio, nominato nuovo presidente e amministratore delegato del Gruppo. Nell'occasione sono stati illustrati anche il piano editoriale 2021, l'assunzione di qualifica di impresa sociale, il progetto Vita a Sud e la campagna collettiva sul 5 per mille. Nella seconda parte l'avvocato Gabriele Sepio ha illustrato le novità per il Terzo settore relativa al Registro unico e alla legge di bilancio
-
Fisco 7 Gennaio Gen 2021 1038 07 gennaio 2021 La lotta alla povertà si fa anche con un sistema fiscale più equo
Lotta alla povertà e inversione del ritmo di crescita delle diseguaglianze, non possono più essere trattati in maniera disgiunta, non solo perché sono le due facce della medaglia di un modello economico che appare sempre più perverso e distorsivo. Il Terzo Settore Italiano e in termini più ampi con le organizzazioni sociali europee promuovano una campagna per una maggior equità fiscale
-
Governo 6 Gennaio Gen 2021 1924 06 gennaio 2021 Berlusconi, il Recovery Plan non dimentichi il valore sociale ed economico del Terzo settore
Il Recovery Plan è davvero un’occasione irripetibile. Grazie all’Europa disporremo di 209 miliardi, dei quali 82 di sovvenzioni a fondo perduto, per la ricostruzione post Covid: siamo di fronte al Piano Marshall del XXI secolo. Il nostro piano si fonda su tre grandi riforme strutturali e propedeutiche al resto: riforma della pubblica amministrazione, riforma del fisco, riforma della giustizia.
-
Legge di Bilancio 14 Dicembre Dic 2020 0830 14 dicembre 2020 Fisco, Terzo settore & Europa: facciamo chiarezza
Equivoci e paradossi nella comprensione delle norme fiscali: il punto sui rapporti tra Italia e Europa per valorizzare il ruolo del Terzo settore italiano. Stiamo pagando l'errore di pensare che gli enti non commerciali e gli enti non profit in senso ampio siano immuni per definizione dal vaglio delle regole UE. Con la riforma del Terzo settore si è scelta una strada diversa, quella della compatibilità con le regole europee. Il tempo dei proclami sul “fermate tutto perché si poteva fare meglio e di più” è ormai superato dal buon senso
-
Legge di Bilancio 7 Dicembre Dic 2020 1629 07 dicembre 2020 Di Piazza: “Ma questo Governo ha ben a cuore il Terzo settore”
Il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali risponde alla nota polemica di Riccardo Bonacina a proposito dell'articolo 108 della Legge di Bilancio: “Quella norma è un errore? Certo lo è. E il Presidente nel Comunicato da te legittimamente criticato lo riconosce e prende un impegno”
-
Libri 25 Novembre Nov 2020 0957 25 novembre 2020 La partecipazione sospesa ai tempi del Coronavirus
L'ex presidente dell'Associazione Italiana della Partecipazione Pubblica (AIP2) con Chiara Pignaris, attuale presidente AIP2, ha curato il volume "Coltivare Partecipazione” che mette al centro le esperienze e i processi partecipativi partendo da alcune domande sui rischi che la condizione "total digital" attuale porta con sé
-
Governo 23 Ottobre Ott 2020 1700 23 ottobre 2020 Registro unico, con la pubblicazione in GU per il Terzo Settore inizia una nuova fase
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla “Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalità di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro unico nazionale del Terzo settore”. «Il termine del 31 ottobre per l'adeguamento satutario è solo indicativo e non vincolante», spiega Gabriele Sepio, giurista esperto di economia, fisco e Terzo Settore