Fondazioni
-
Guerra 8 Novembre Nov 2022 1406 08 novembre 2022 Russia, la mobilitazione fa tremare il paese e suscita fantasmi
Le notizie sui giornali non ci bastano a capire del tutto la tensione e la caduta libera del morale nella società russa. Per i russi stessi, le notizie sull’Ucraina erano in fondo astratte, finché la mobilitazione non ha bussato alla loro porta… mettendo in luce il bene e il male che è in ciascuno
-
Economia 1 Novembre Nov 2022 1221 01 novembre 2022 Profumo: il boom dell'inflazione? Un patrimoniale al contrario
Sintesi dall'intervento del presidente di Acri in occasione della 98ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio: "L’aumento medio dell’inflazione - e le stime preliminari su ottobre appena diffuse dall’Istat disegnano uno scenario ancora peggiore -, che si attesta ormai sull’8,9%, risulta composto da un aumento del 7,6% per i redditi più alti e dell’11,6% per i redditi più bassi. Ancora una volta a soffrire maggiormente delle crisi sono coloro già vivono in condizioni difficoltà"
-
Educazione 27 Ottobre Ott 2022 1200 27 ottobre 2022 Una mostra racconta i bambini d'Italia, tra ansie e speranze per il futuro
Dal 28 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 sarà visitabile al Museo di Roma in Trastevere l'esposizione "Stati d'infanzia - viaggio in un paese che cresce", che racconta, attraverso immagini e video, il percorso del fotografo Riccardo Venturi e della videomaker Arianna Massimi tra le comunità educanti promosse dall'impresa sociale Con i Bambini
-
Opportunità 25 Ottobre Ott 2022 0930 25 ottobre 2022 Le imprese sociali hanno un nuovo alleato: l’innovazione tecnologica
Gli interventi di Giusi Biaggi, presidente del Consorzio Nazionale CGM, e di Elena Casolari, alla guida di Fondazione Opes-Lcef, in occasione del “Social Enterprise Open Camp” per riflettere sulle sfide del futuro delle imprese sociali legate ad innovazione tecnologica e digitale
-
Formazione 25 Ottobre Ott 2022 0928 25 ottobre 2022 Social Enterprise Open Camp, le imprese che generano servizi e sostenibilità
Il “Social Enterprise Open Camp”, promosso da Fondazione Opes-Lcef e Consorzio Nazionale CGM, si è svolto dal 21 al 24 ottobre tra Bari e Matera per riflettere su come tecnologia e innovazione digitale possono essere generatori di impatto sociale e ambientale. Un’occasione di dialogo e confronto tra imprenditori sociali, mondo della finanza d’impatto, fondazioni
-
Fondazione Ronald McDonald 24 Ottobre Ott 2022 1706 24 ottobre 2022 Milano avrà presto la sua Casa
Fra i 200 appartamenti previsti da un grande intervento di housing sociale nel quartiere Sarpi, anche una struttura di accoglienza per i bambini che devono ricoverarsi Policlinico e al Buzzi e per i loro famigliari. Il presidente Antonacci: "Una casa fortemente desiderata da tutto il nostro sistema, per rispondere ai bisogni di accoglienza delle famiglie più fragili"
-
Carcere 17 Ottobre Ott 2022 0930 17 ottobre 2022 “Parlami dentro”, un invito a scrivere ai detenuti
È la “chiamata alle parole" promossa da Fondazione Vincenzo Casillo e Liberi dentro - Eduradio&TV, che invitano cittadini e cittadine a scrivere lettere ai detenuti entro l’11 dicembre. Un modo per creare connessioni, per mettere in circolo narrativa di resistenza e far sentire un po’ meno sole le persone in carcere
-
Commenti 15 Ottobre Ott 2022 1741 15 ottobre 2022 Bertinoro, lezioni di futuro
Due giorni di confronti, riflessioni, esperienze da e sull'Economia civile. Da 22 anni, la Giornate di Aiccon sempre più coagulo del pensiero pensante sul Terzo settore. La sfida dei beni relazionali
-
Rapporti 14 Ottobre Ott 2022 1328 14 ottobre 2022 Terzo settore, 363mila istituzioni e 870mila dipendenti
Nella nota statistica odierna dell'Istat, presentata alle Giornate dell'Economia civile a Bertinoro (Forlì), la fotografia del non profit italiano alla fine del 2020. L'associazione è la forma giuridica preferita. Cresce il Sud ma 57 dipendenti su 100 stanno al Nord, contro i 20 nel Mezzogiorno. Alla fine del primo anno di pandemia, un lieve ma significativo incremento di organizzazioni
-
Social Innovation 13 Ottobre Ott 2022 1400 13 ottobre 2022 Il Fondo Repubblica Digitale? «Un altro nome della lotta alle disuguaglianze»
Debutta il Fondo per la Repubblica Digitale, 350 milioni di euro in cinque anni per migliorare le competenze digitali di base degli italiani. Una scommessa che vede agire insieme Governo e Fondazioni, secondo il modello del Fondo per il contrasto della povertà educativa. I primi due bandi, da 8 e 5 milioni di euro, riguardano Neet e donne. Giovanni Fosti, presidente dell'impresa sociale soggetto attuatore: «In Italia il 46% della popolazione ha competenze digitali almeno di base, al di sotto della media Ue. Il digital divide è un divario di competenze che si traduce subito in un divario di opportunità. Per questo è nato il Fondo»