Genitori
-
Società 20 Novembre Nov 2020 1230 20 novembre 2020 Scuole: la sicurezza è oramai all'ultimo posto
Cittadinanzattiva ha censito cinquanta crolli nell’ultimo anno. Mentre resta ancora in attesa di finanziamento il 60% delle verifiche sismiche richieste per le scuole, la pandemia cancella servizi e aggrava una situazione già critica
-
Minori 20 Novembre Nov 2020 0950 20 novembre 2020 #Primaibambini: al via una campagna per sensibilizzare decisori e opinione pubblica
Nell'occasione del 20 novembre, 31esimo anniversario della Convenzione ONU dei Diritti dei Bambini, Telefono Azzurro lancia la campagna video e social per sensibilizzare sui danni da pandemia e scuole chiuse per bambini e adolescenti. Questa mattina il convegno online
-
Fondazione Exodus 19 Novembre Nov 2020 1612 19 novembre 2020 Raccontami: don Antonio Mazzi apre il ciclo di webinar per la sfida di scuola-villaggio
L’istituto Comprensivo Alda Merini di Milano con la Fondazione Exodus di don Mazzi lancia il progetto “Per educare ci vuole un villaggio”. Ad introdurre l’iniziativa un ciclo di webinar, aperti a tutti, “Raccontami”, che partono questa sera alle 18.00. Saranno presenti, insieme ai ragazzi anche attori, scrittori, educatori, rappresentanti del mondo del sociale. Perché la scuola, per cambiare, non ha bisogno di analisti ma di testimoni di vita
-
#Covid19 19 Novembre Nov 2020 1500 19 novembre 2020 Effetto lockdown: impennata di anoressia e bulimia
Tra gli adolescenti italiani crescono i disturbi alimentari. L’allarme di Never give up onlus per questo effetto collaterale della crisi da Coronavirus e isolamento sociale. «Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto dieci volte il numero di richieste d’aiuto rispetto ad altri periodi», rivela il direttore scientifico Stefania Sinesi
-
Educazione 19 Novembre Nov 2020 1126 19 novembre 2020 Per 9 bambini su 10 tornare in classe non è mai stato così bello
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, 20 novembre, Sos Villaggi dei Bambini rilancia l’attenzione su scuole e infanzia e diffonde l’indagine Ipsos sulle nuove consapevolezze degli italiani in materia di povertà educativa e divario digitale, cibo e alimentazione. Nonostante il Covid-19, il 76% degli studenti si sente sicuro a scuola
-
Fondazione l'Albero della Vita 19 Novembre Nov 2020 0936 19 novembre 2020 Andrà tutto bene? Voci di povertà durante la pandemia
“Come posso portare le mie bambine alle giostre se non ho i soldi per fare la spesa?”. In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che ricorre il 20 novembre, la Fondazione pubblica un documentario realizzato da FABRICA e dà voce a genitori e figli in povertà assoluta a causa dell’emergenza Covid19
-
Infanzia 19 Novembre Nov 2020 0803 19 novembre 2020 Abruzzo-Campania, spazi di socialità per uscire dalla povertà educativa
Panthaku in città Campania e Pane Radio e Fantasia a L’Aquila stanno lavorando su quell’assenza di relazione che genera sfiducia nel futuro. Anche nella pandemia si stanno battendo strade inedite, realizzando ad esempio momenti formativi per studenti di pari livello ma di scuole diverse o momenti intergenerazionali che coinvolgono studenti e la loro comunità. L’impegno di AiBi
-
Adolescenti 18 Novembre Nov 2020 1440 18 novembre 2020 C’è sempre una chiave: la lezione di Antonella che oggi non c'è più
La depressione ha portato via Antonella quando aveva 13 anni. Mamma Angela e papà Domenico nel 2018 hanno fondato l’associazione Anto Paninabella, il cui nome trae ispirazione dall’account su cui la figlia ha scritto la sua ultima lettera. Oggi lavorano coi giovani per farli riflettere sul valore delle proprie emozioni, sulla ricchezza della diversità, sull’empatia e su quanto essere forti non significhi essere invincibili, ma avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto quando ci si sente a pezzi. Un impegno che è diventato un libro. Nel nome di Antonella
-
Welfare 17 Novembre Nov 2020 1241 17 novembre 2020 Di quando l'infanzia ha smesso di essere rappresentata come valore
Il Gruppo CRC pubblica l'11° Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. «Solo un approccio olistico e sistemico, che ponga al centro l’impatto sui bambini e sui ragazzi delle varie norme, misure, fondi e interventi, sia a livello centrale che locale, può produrre l’auspicata inversione di rotta rispetto all’aumento del disagio sociale. Servono azioni di sistema», dice Arianna Saulini. Ne parliamo tutte le sere fino al 20 novembre, alle 18, sulla pagina Facebook di VITA
-
Arteducazione 16 Novembre Nov 2020 1637 16 novembre 2020 A scuola di distanze
Il teatro, il rap, la breakdance, la scrittura creativa e l’arte al servizio dei ragazzi per elaborare insieme gli stati d’animo vissuti in questo periodo di distanziamento e contrastare la povertà educativa che deriva anche dall’abbandono scolastico in aumento. Con lo sfondo del Colosseo, una sperimentazione per aprire la scuola al territorio promossa da DOORS, un progetto con un partenariato di 28 enti, coordinato da Cies onlus e cofinanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile