Immigrazione
-
Migranti 15 Aprile Apr 2020 1114 15 aprile 2020 Si teme per un altro naufragio con 55 persone tra Malta e Lampedusa
Da Sabato Alarm Phone ha allertato le autorità italiane e maltesi di un’imbarcazione in pericolo con 55 persone a bordo. Dopo un affiancamento di due ore da parte di una nave cargo portoghese non si conosce il destino delle persone in pericolo, mentre sulla scena sorvolano ora mezzi della Guardia Costiera. L'appello di Erasmo Palazzotto (LeU): "Salviamoli, salviamoci"
-
Migranti 13 Aprile Apr 2020 1737 13 aprile 2020 Ancora sbarchi in Sicilia, disperate richieste di soccorso nel Mediterraneo
Continuano gli sbarchi autonomi di migranti in Sicilia. A Portopalo sono arrivati in 77, mentre continuano la richieste d’aiuto di imbarcazioni nel Mediterraneo. La Guardia Costiera smentisce il naufragio di ieri. La replica di Sea Watch: “Su che base?”
-
Migranti 9 Aprile Apr 2020 0715 09 aprile 2020 Porti chiusi alle Ong, per questo bastava Salvini
L’avvocato e professore universitario Fulvio Vassallo Paleologo smonta punto per punto il decreto interministeriale con cui di fatto si vieta ogni forma di ingresso all’unica nave delle Ong al momento presente nel Mediterraneo: “Convenzioni internazionali usate come orpello estetico”. E intanto a Lampedusa proseguono gli sbarchi autonomi
-
Migranti 6 Aprile Apr 2020 1644 06 aprile 2020 Spari in aria della guardia costiera libica contro i migranti: 68 soccorsi
L’Alan Kurdi, unica nave della società civile presente nel Mediterraneo centrale ha soccorso 68 migranti che viaggiavano in un barcone. Dopo gli spari in aria della “guardia costiera” libica molte persone si sono gettate in mare, ma sono state subito soccorse dall'equipaggio della Ong tedesca
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1356 26 marzo 2020 A distanza, ma non distanti: la storia di Yaya, una lezione per il Paese
In questi giorni in cui tutto è fermo e ognuno di noi è barricato in casa la solidarietà non si arresta. L'emergenza che stiamo vivendo ci può insegnare la coesione sociale. A partire dalle storie semplici e concrete, come quella che vi raccontiamo
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1657 23 marzo 2020 La società civile chiede tutele per i richiedenti asilo e migranti
Documento sottoscritto da decine di associazioni per spezzare il silenzio ed evidenziare le criticità che, in questa drammatica situazione di emergenza da COVID-19, caratterizzano la condizione delle persone straniere ed in particolare dei/delle richiedenti asilo, delle persone senza fissa dimora e dei lavoratori e delle lavoratrici ammassati negli insediamenti informali rurali.
-
#covid19 11 Marzo Mar 2020 1703 11 marzo 2020 Il manichino con la maglietta "Io resto a casa" nell'atelier di migranti e italiani
Il negozio Beteyà che prende il nome dal progetto dell'associazione Don Bosco 2000 si è presentato ai pochissimi passanti nel centro di Catania con manichini con addosso t-shirt che invitano a rispettare il decreto del Governo: "Un atto di responsabilità nei confronti di noi stessi e di chi incontriamo"
-
Statistiche 7 Marzo Mar 2020 1600 07 marzo 2020 In Italia l’immigrazione è donna
Al 1° gennaio 2020 la componente femminile rappresenta il 52,4% dei residenti stranieri maggiorenni regolarmente residenti in Italia, contro poco più di due milioni e 46mila uomini
-
Immigrazione 4 Marzo Mar 2020 1128 04 marzo 2020 Ero Straniero: la proposta di legge della società civile in discussione in Parlamento
La proposta di legge prevede il rilascio del permesso di soggiorno nei confronti di persone che hanno sviluppato processi di inclusione e integrazione sociale: "In questo modo le persone potranno avere una relazione trasparente con lo Stato, contrastando lavoro nero e irregolarità", spiega Filippo Miraglia dell'Arci
-
Save The Children 4 Marzo Mar 2020 1007 04 marzo 2020 Il 33% delle persone bloccate nei campi sovraffollati in Grecia sono bambini
Un numero crescente di persone, tra le quali migliaia di minori, si trovano ora bloccate in un limbo sulla rotta tra la Turchia e la Grecia e molti di loro si ritrovano a dormire all’aperto, esposti alle temperature gelide, senza possibilità di ripararsi e di ricevere adeguata protezione: "Ora più che mai, i leader europei devono unire gli sforzi e convergere su meccanismi di responsabilità condivisa", afferma Daniele Fatarella, direttore generale di Save the Children.