Immigrazione
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1717 28 marzo 2022 Profughi ucraini e lavoro: guardiamoci dallo spreco dei talenti
Dopo la prima accoglienza, è tempo di accendere un faro sul tema lavoro. Ambrosini: «Non possiamo immaginare che tutte le donne arrivate dall'Ucraina si dedichino all'assistenza dei nostri anziani, né che vogliano farlo». Apprendimento della lingua e certificazione delle competenze sono i primi step da fare come sistema. Ma anche nel piccolo si può dare una mano per facilitare l'occupabilità di queste donne: come "nonni sociali" o passando del tempo insieme per parlare italiano
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0911 18 marzo 2022 Guardarsi “Diritti negli occhi” per dire no al caporalato
Si chiama "Diritti negli occhi" ed è la campagna regionale di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura promossa dall'assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia. Un percorso che, attraverso nove immagini e un video che hanno come protagonisti veri lavoratori stranieri, fa riflettere sul fenomeno del caporalato per poi mettere in campo azioni di sensibilizzazione e tutela dei loro diritti
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 Agricoltura, ecco Iamme marchio anti-caporalato
Progetto di agricoltura sociale promosso dal Gruppo Megamark di Trani e NoCap, ha l’obiettivo di contrastare il caporalato e il lavoro irregolare nel settore agricolo, garantendo prezzi giusti e rispetto dei diritti dei lavoratori
-
Ucraina 15 Marzo Mar 2022 1534 15 marzo 2022 Francesca Ferrandino è il commissario delegato per i minori non accompagnati
Sono meno di cento i minori in fuga dall’Ucraina ad oggi ufficialmente segnalati come non accompagnati nel sistema informativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Sono praticamente tutti accolti in famiglia, per il 30% in famiglie ucraine e per il 70% italiane. I numeri sono destinati a salire, perché in questa emergenza le persone si muovono innanzitutto per raggiungere conoscenti: prova ne sia che su oltre 30mila profughi, solo 700 sono nel sistema di accoglienza. E sui minori si tiene barra: nessuna semplificazione, bisogna evitare il rischio tratta
-
Ucraina 11 Marzo Mar 2022 1438 11 marzo 2022 Garante Infanzia: evitare accoglienza fai da te. Rischi per minori non accompagnati
«La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività», sottolinea l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, che mette in allerta sul rischio tratta di essere umani e sfruttamento
-
Leggi e norme 9 Marzo Mar 2022 1645 09 marzo 2022 Primo "sì" allo ius scholae
Approvato un testo unificato in Commissione Affari Costituzionali, con il voto favorevole di Forza Italia: sarà il testo base per l'avvio della discussione. «È solo un primo passo. Un testo che punta a una soluzione pragmatica, per un dibattito libero da posizione ideologiche», dice il relatore Giuseppe Brescia
-
Ucraina 8 Marzo Mar 2022 1943 08 marzo 2022 Scuola, in classe i primi profughi ucraini
La scuola di Lozzo Atestino ha accolto Tymur e Artur. Arrivano da Kiev, parlano russo e ucraino, frequenteranno la terza primaria e la seconda secondaria di primo grado. «Servono urgentemente mediatori culturali. Non pensiamo ai "programmi" ma a percorsi che tengano conto della pedagogia del ritorno», dice il dirigente Alfonso D'Ambrosio
-
Accoglienza 8 Marzo Mar 2022 1607 08 marzo 2022 Le richieste del Tavolo Asilo e immigrazione a Draghi e al Governo
Trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione inviano una nota urgente al Presidente del Consiglio Draghi, alla Ministra dell’Interno Lamorgese e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando in relazione alla crisi ucraina e all’accoglienza degli sfollati in Italia
-
Ucraina 8 Marzo Mar 2022 1322 08 marzo 2022 Il dilemma delle famiglie: accogliere le figlie e i nipoti delle badanti?
In Italia stanno arrivando le figlie e i nipoti delle donne ucraine emigrate anni fa per fare le badanti. La loro presenza sta generando nuovi delicati equilibri. Le famiglie italiane sono davanti ad un quesito etico e pratico di non poco conto: accettare anche questi nuovi migranti nelle loro case, o fermarli fuori dalla porta? E poi, chi ha più bisogno di essere accudito? Chi ha la precedenza?
-
Ucraina 5 Marzo Mar 2022 2253 05 marzo 2022 Uno sportello legale per i profughi ucraini
L’iniziativa è dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Sarà operativo da lunedì 7 marzo