Inquinamento
-
Usa 7 Gennaio Gen 2021 1502 07 gennaio 2021 I colpi di stato nella società dello spettacolo
Per quattro anni Trump è stato trattato con indulgenza dai democratici mentre trovava volonterosi complici tra i repubblicani: quello che abbiamo visto ieri, l'assalto al congresso, è stato la logica conseguenza del disprezzo per la democrazia e i diritti umani che aveva mostrato fin dalla campagna elettorale del 2016, prima di essere eletto presidente
-
Cifa 18 Novembre Nov 2020 2256 18 novembre 2020 Blue Revolution: spettacolo live in streaming gratuito
Il 24 novembre alle ore 18, nell’ambito di #SOStenibilmente di CIFA onlus, sarà possibile assistere in live streaming allo spettacolo "Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”
-
Agricoltura 19 Ottobre Ott 2020 1413 19 ottobre 2020 Il Green Deal europeo rischia di essere compromesso dalla Politica agricola comune
Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale è l'accusa di Slow Food
-
Libri 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Jane Jacobs e la sindrome etica
È uscita, per Eleuthera, una raccolta di opere di Jane Jacobs, intitolata Città e libertà. Un libro importante che permette di confrontarci una raffinatissima interprete del «territorio urbano» che pensava che ogni città dovesse essere «pensata dal basso, a partire dai bisogni della gente»
-
Sostenibilità 30 Settembre Set 2020 1056 30 settembre 2020 Al via CinemAmbiente: “Rebuilding Paradise” di Ron Howard apre il festival
ll film del premio Oscar statunitense apre la 23esima edizione del principale evento di cinema green in Italia, a Torino dall'1 al 4 ottobre. Organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi, il festival presenta 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, provenienti da 26 Paesi e si svolgerà sia in presenza del pubblico sia online su Mymovies, grazie a una partnership con il Ministero dell’Ambiente
-
FNEC 28 Settembre Set 2020 1430 28 settembre 2020 Becchetti: «Siamo un grande Paese e dobbiamo meritarcelo»
Si è conclusa la seconda edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile: un laboratorio di idee e di pratiche che, a detta del Presidente Conte, «potranno salvare l'Italia». Facciamo il punto con il direttore del Festival, l'economista Leonardo Becchetti
-
Idee 26 Settembre Set 2020 1707 26 settembre 2020 Impact-led recovery, laboratorio aperto
Settembre è un mese cruciale per la riflessione pubblica per un futuro sostenibile che sviluppa in quattro tappe: global summit del GSG, il Verde e il Blu Festival, Festival dell'Economia Civile di Firenze e Festival di Asvis. L'intervento della presidente di Human Foundation e della rete Social Impact Agenda per l'Italia
-
Libri 18 Settembre Set 2020 1700 18 settembre 2020 Delirio-Covid, l’urlo di Agamben
Accanto e oltre l'epidemia propriamente intesa, si è affermata una dimensione del "Security State" che sta ridefinendo le forme della politica. Il filosofo Giorgio Agamben è stato tra i primi a mettere in guardia da questo nuovo paradigma del controllo sociale
-
Minori 3 Settembre Set 2020 0948 03 settembre 2020 UNICEF, rapporto su benessere dei bambini nei paesi ricchi: Italia 19°
Nella maggior parte dei paesi ricchi, meno di 4 bambini su 5 si ritengono soddisfatti della loro vita. Il suicidio è una delle cause principali di morte fra i bambini e i ragazzi di 15-19 anni. Il presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo: “Italia 19esima su 38 paesi sui risultati generali sul benessere dei bambini, 34esima su 41 paesi per le politiche e le condizioni che generano benessere”.
-
Manifesto del Paesaggio 1 Settembre Set 2020 1559 01 settembre 2020 Paesaggio, scuola, lavoro: ecco le sfide ecologiche della società civile
Nella Giornata Nazionale della Custodia del Creato, le sezioni AIAPP Lombardia e LAMS-Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna pubblicano un "Manifesto della Ripartenza per il Paesaggio". Un testo che sollecita la riflessione della società civile sui temi del lavoro, della giustizia, delle disuguaglianze e, ovviamente, della tutela socio-ambientale della casa comune