Inquinamento
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1438 01 agosto 2022 Baratto, l'economia circolare domestica
Un'app dedicata allo scambio fra privati, Swapush, festeggia i sette anni di attività. Funziona con una sua moneta, che accelera gli scambi. Doxa: l'usato è un mercato da 24 miliardi in Italia, per la metà intermediati online
-
Crimini di natura 27 Luglio Lug 2022 1810 27 luglio 2022 Delfini, in Sardegna vile bracconaggio per gourmand senza scrupoli
Nel Nuorese rinvenute due carcasse di tursiope, uno degli otto cetacei del Mediterraneo, e specie già a rischio. Li pescano di frodo per vederne il mosciame (filetti essiccati) a 200 euro al chilo al mercato illegale. Il Wwf Italia muove gli avvocati e ricorda progetti di tutela e campagna di adozione
-
Ambiente 23 Luglio Lug 2022 0915 23 luglio 2022 “Sulla stessa barca”: viaggio al Sud tra sostenibilità, lavoro e inclusione
In occasione del suo sedicesimo “compleanno”, Fondazione CON IL SUD ha organizzato “Sulla stessa barca. Tra il dire e il mare c’è di mezzo il fare”, un viaggio itinerante sulle rotte della sostenibilità ambientale e sociale. Un’occasione per far conoscere e visitare alcuni dei tanti progetti sostenuti nei territori di Taranto e Lecce che stanno producendo dei cambiamenti culturali, lavorativi, inclusivi
-
Salute 18 Luglio Lug 2022 1822 18 luglio 2022 Quel legame fatale tra inquinamento e arresto cardiaco
Due studi svolti tra Parma e Piacenza dimostrano che il rischio di aritmie fatali aumenta del 37-38 per cento nei giorni in cui il livello di inquinamento supera i limiti di sicurezza fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel team anche Davide Lazzeroni, cardiologo della Fondazione Don Gnocchi: «Ridurre l'inquinamento ridurrebbe del 20% gli accessi in pronto soccorso per malattia cardiovascolare».
-
Appello 16 Luglio Lug 2022 1159 16 luglio 2022 Comunità energetiche, la società civile si mobilita
Il testo nato su iniziativa di Next- Nuova economica per tutti sottoscritto da Vita e da oltre cento realtà sociali. Obiettivo: dopo il recepimento della direttiva europea spingere il Governo affinché pubblichi rapidamente i decreti attuativi e i bandi del PNRR riservati ai piccoli comuni per fornire ai tanti operatori, cittadini, imprese, comunità pronti a realizzare progetti le coordinate di riferimento necessarie per la loro realizzazione
-
Minori 7 Luglio Lug 2022 0753 07 luglio 2022 Infanzia, quell'inversione di rotta da fare subito
I minorenni sono ormai appena il 15% della popolazione residente in Italia, ma proprio fra loro in dieci anni la povertà è cresciuta di 10 punti percentuali. Le associazioni del Gruppo CRC presentano il XII monitoraggio: «Famiglie, scuola, servizi stanno vivendo un affaticamento che mette in luce la necessità di un supporto e di un investimento non più rinviabile. Le misure sinora adottate non siano sufficienti e non hanno generato l’impatto sperato»
-
Land Grabbing 28 Giugno Giu 2022 1238 28 giugno 2022 Le terre accaparrate in tutto il mondo? 91,7 mln di ettari
Arriva alla V edizione il Rapporto Focsiv “I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni” che fotografa un fenomeno che la guerra può amplificare. Emblematico il caso Ucraina. Il Paese più coinvolto è il Perù con 16 mln di ettari
-
Innovazione energetica 28 Giugno Giu 2022 1053 28 giugno 2022 La comunità energetica e solidale di Napoli Est genera energia e legalità
A San Giovanni a Teduccio la prima esperienza di comunità energetica rinnovabile e solidale d’Italia. Ne hanno parlato in un webinar Michele Buonomo, direttivo nazionale Legambiente e Martina Mancini, ufficio scuola Legambiente Campania
-
Ucraina 22 Giugno Giu 2022 1718 22 giugno 2022 Becchetti-Moretti: dialogo sulla pace e sull'azione nonviolenta a Kiev
Ha deciso che non poteva restare indifferente alla guerra in Europa e ai suoi pericoli e ha deciso di andare a Kiev partorendo la “pazza idea” di una presenza e di un intervento della società civile in loco per costruire la pace. Io non ho ben capito tutto ma quando Angelo si muove qualcosa di particolarmente folle e creativo è in azione. Per questo gli ho fatto tante domande
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1035 20 giugno 2022 Coltivare nella lana!
Post Industriale Ruralità, un'associazione che si occupa del recupero di reperti di archeologia industriale, ha avviato un progetto sperimentale di coltivazione nella lana per sensibilizzare su quello che per l'Unione Europea è un rifiuto speciale