Istat
-
Fisco 21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022 2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti
Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco
-
Mezzogiorno 19 Luglio Lug 2022 1238 19 luglio 2022 Un bando per trasformare le biblioteche comunali in luoghi d'inclusione sociale
Il finanziamento da un milione di euro destinato al Sud Italia, è stato promosso da Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Coinvolge il Terzo settore, ma non solo. Le domande devono pervenire entro il 16 settembre 2022
-
Allarmi 18 Luglio Lug 2022 0005 17 luglio 2022 Se si ferma l'ambulanza
Misericordie, Pubbliche assistenze, Croce Rossa, che assicurano la gran parte del trasporto sanitario in Italia messe in crisi dai crescenti aumenti di energia e carburanti, mentre i rimborsi regionali sono indicizzati al rallentatore. Il presidente delle Misericordie, Domenico Giani, lancia l'allarme e si chiede: "Dovremmo riconsegnare le chiavi di sedi e mezzi? E chi penserà ai fragili". Nell'area fiorentina, azione congiunta con l'Anpas
-
Violenza contro le donne 15 Luglio Lug 2022 1144 15 luglio 2022 Violenza di genere, 3 volte su 4 gli uomini maltrattanti sono italiani
L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza - pubblica il report sui dati 2021. Sono state più di 20mila le donne accolte (+ 3,5% rispetto al 2020), hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni, sono prevalentemente italiane, una donna su tre è a reddito zero. Ad accoglierle quasi tremila attiviste (7 su 10 sono volontarie)
-
Rapporti 7 Luglio Lug 2022 1450 07 luglio 2022 Ricerche: come sta il Terzo settore italiano dopo la pandemia?
La galassia del non profit italiano è stata resiliente. Per crescere ora serve un migliore accesso agli strumenti finanziari. Il rapporto fotografa il Terzo Settore italiano alla fine del 2021 e ne descrive dinamiche quantitative e qualitative grazie a una ricognizione organica dei dati ufficiali dell’Istat, di Banca d’Italia e di altri enti di ricerca. Inoltre interpella con questionari e interviste i protagonisti del non profit italiano
-
Persone 30 Giugno Giu 2022 0955 30 giugno 2022 Blangiardo nuovo presidente di Fondazione Ismu
Succede a Mariella Enoc, presidente per 12 anni
-
Leggi 23 Giugno Giu 2022 1323 23 giugno 2022 Il 29 giugno alla Camera lo Ius Scholae
Dopo anni e anni di attesa, finalmente siamo di fronte ad un traguardo storico che vuole eliminare l’assurdità di avere bambini di serie A e bambini di serie B nelle nostre scuole. Gli alunni con cittadinanza straniera nelle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria di II grado) sono 876.801 e per quasi due terzi (573.845) sono nati in Italia
-
Povertà 15 Giugno Giu 2022 1622 15 giugno 2022 Istat: Povertà ai massimi storici, circa 5,6 milioni in povertà assoluta
Nel 2021 sono in povertà assoluta 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come nel 2020). Pertanto la povertà assoluta conferma i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio del Covid-19. 1,4 i minori in povertà. Ma con un consistente aumento dei prezzi quest'anno, superiore al 6%, questi numeri possono dilatarsi e di molto
-
Fondazioni 9 Giugno Giu 2022 1101 09 giugno 2022 Looking4: a Novara per guardare al futuro con gli occhi della comunità
Dal borgo creato in Brianza per ospitare i malati di Alzheimer al progetto di solidarietà diffusa in Valtellina, nella prima tappa del percorso partecipativo voluto da Fondazione Cariplo in occasione dei 30 anni, sul tema del declino demografico e delle nuove povertà, sono emersi i primi “capitoli” dell’atlante dei bisogni che questo progetto intende costruire ascoltando i territori. Marco Rasconi, coordinatore della Commissione servizi alla persona : «Quando parliamo di una singola fragilità, parliamo di tutte le fragilità»
-
Fondazioni 1 Giugno Giu 2022 1445 01 giugno 2022 A Novara la prima tappa di “Looking 4”, il tour partecipato di Fondazione Cariplo
Gian Carlo Blangiardo (Istat) e lo scrittore Alessandro Baricco saranno i primi ospiti del percorso partecipativo promosso da Fondazione Cariplo che prende il via mercoledì 8 giugno nella bella cornice del Teatro Coccia. Si parte con un focus sulla sfida demografica, il benessere delle persone e l’accoglienza per un nuovo patto di comunità. Protagonisti indiscussi di questa giornata così come delle prossime: il territorio e le sue esigenze