Istat
-
Terzo settore 31 Ottobre Ott 2020 0950 31 ottobre 2020 Decreto Ristori, i "senza partita Iva" trattati come paria
L'intervento del presidente delle Acli: "Nei settori esclusi si contano circa 157mila lavoratori e oltre 2 milioni di volontari. Chiediamo al Governo di intervenire e riaprire i circoli con finalità sociali, soprattutto quelli con mescita. Chiediamo al Parlamento di intervenire in fase di conversione del decreto per ristorare anche le realtà senza partita Iva. Chiediamo a tutte le realtà territoriali di contattare i propri parlamentari per manifestare le buone ragioni"
-
Lavoro 26 Ottobre Ott 2020 1809 26 ottobre 2020 Colf e badanti, le famiglie spendono 15,1 mld l’anno
La spesa maggiore per il lavoro domestico è rappresentato dall’assistenza agli anziani: 8 miliardi. Solo il 20% degli anziani può permettersi un aiuto in casa di 25 ore a settimana. Per lo Stato si tratta di un risparmio pari a 10,9mld di euro annui. I dati diffusi in anteprima dall’Osservatorio nazionale Domina
-
Lega del Filo d'Oro 22 Ottobre Ott 2020 1739 22 ottobre 2020 Giornata della sordocecità: «adesso una classificazione di funzionamento specifica»
Si celebra oggi la Giornata Europea della sordocecità: «persone che rimangono purtroppo ancora invisibili», rimarca Francesco Mercurio. Nell'Unione europea solo 3 stati membri su 27 hanno raccolto dati ufficiali per il censimento delle persone con sordocecità. L'impegno della Lega del Filo d'Oro insieme ad altre associazioni per una classificazione di funzionamento specifica in seno all'ICF che permetta una valutazione omogenea in tutti i Paesi
-
ActionAid 22 Ottobre Ott 2020 1700 22 ottobre 2020 Al via la nuova edizione di "Lavoro di Squadra"
Webinar, innovazione digitale e aziende protagoniste per orientare al lavoro i giovani più colpiti dagli effetti socio-economici del Covid-19
-
#Covid19 20 Ottobre Ott 2020 1228 20 ottobre 2020 In Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne
Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere
-
Report 9 Ottobre Ott 2020 1405 09 ottobre 2020 Sempre più enti non profit: ormai sono quasi 360mila
Presentati alle Giornate di Bertinoro i nuovi dati Istat sul settore non profit in Italia. Le istituzioni non profit sono 359.574 con 853.476 dipendenti. L’85% è rappresentato da associazioni e due istituzioni su tre sono attive nel settore della cultura, sport e ricreazione. In allegato il report completo
-
Eventi 5 Ottobre Ott 2020 1731 05 ottobre 2020 Giornate di Bertinoro pronta la Digital edition
World-Making-Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro, questo il tema della XX edizione che si presenta completamente rinnovata nel format e nella partecipazione. L’appuntamento è per venerdì 9 e sabato 10 ottobre online. Oltre 1000 iscritti e tante richieste di organizzazioni per seguire l’evento in diretta streaming in piccoli gruppi, nel rispetto delle norme di sicurezza
-
Economia 28 Settembre Set 2020 1751 28 settembre 2020 Il binomio per la ripartenza: sviluppo sostenibile e ripresa
All'ottava edizione de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale partecipano 206 organizzazioni, dalle grandi aziende alle start up. In streaming il 29 e 30 settembre dall'Università Bocconi
-
Immigrazione 16 Settembre Set 2020 1323 16 settembre 2020 La maggioranza assoluta degli stranieri residenti in Italia è di religione cristiana
Al 1° gennaio 2020 la maggioranza assoluta degli stranieri residenti in Italia è di religione cristiana: essi rappresentano il 54,1% del totale dei residenti stranieri, percentuale in leggero aumento rispetto al 1° gennaio 2019 quando l’incidenza era del 53,6%. Dall’analisi delle stime emerge invece che i musulmani rappresentano il 29,2%
-
Unione Europea 3 Settembre Set 2020 1704 03 settembre 2020 Child Guarantee, WeWorld: "Non ci stupisce scelta Italia visto tasso dispersione scolastica"
La povertà minorile in Italia rappresenta una grave emergenza. Secondo gli ultimi dati Istat l’11.4% dei minori vive in condizioni di povertà assoluta. Nel panorama europeo i bambini e gli adolescenti italiani sono tra quelli più a rischio povertà ed esclusione sociale: 30.6% contro una media Eu del 23.4%