Lavoro
-
Social Innovation 15 Gennaio Gen 2021 1742 10 ore fa “Build Back Better”, ecco come Joe Biden vuole rilanciare economia e lavoro
Contrasto della pandemia, politiche verdi e al femminile: il neo presidente americano ha presentato un piano dettagliato per rilanciare gli Stati Uniti, a partire dall’occupazione (in ottica di equità)
-
Formazione 15 Gennaio Gen 2021 1317 14 ore fa Istituti tecnici superiori: leva decisiva per la ripartenza del nostro Paese
Il piano italiano del Next Generation Eu mette 2 miliardi su Istruzione profesionalizzante e Its. Alessandro Mele, coordinatore della Cabina di Regia: «L’istruzione non è una speranza, è una risposta alla pandemia. Su cui investire»
-
Persone 15 Gennaio Gen 2021 1255 14 ore fa Carlo Marchetti guiderà la Fondazione di Comunità Milano
Passaggio di testimone con l’uscente Giovanni Azzone che ha presieduto la fondazione nei suoi primi due anni di vita. Nell’assumere l’incarico il neo presidente ha fatto proprie le parole del Presidente Mattarella «sentirsi comunità significa pensarsi dentro un futuro comune, da costruire insieme, significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese»
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 ore fa Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfar Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.
-
Scuola 14 Gennaio Gen 2021 1800 14 gennaio 2021 Terzo Settore in prima linea: 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo
La portavoce del Forum, Claudia Fiaschi è intervenuta alla presentazione degli interventi contro la povertà educativa con la ministra Azzolina ricordando: «Nostre realtà fondamentali nell’emergenza sanitaria, ora è necessario consolidare la rete»
-
Donne al comando 14 Gennaio Gen 2021 1651 14 gennaio 2021 Francesca, l'imprenditrice che scommette sull'inclusione sociale
Si chiama Tela Fertile ed è l'azienda agricola di Villamar che va controcorrente: lavoratori con contratto a tempo pieno e collaborazione con le comunità residenziali per minori, puntando su innovazione e biologico puro. In questo angolo verde della Sardegna un nuovo modo di fare impresa, perché «il profitto non è l’unica ragion d’essere»
-
Nomine 14 Gennaio Gen 2021 1512 14 gennaio 2021 Carla Garlatti da oggi al lavoro come Garante Infanzia
La sua prima dichiarazione: «Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho. Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice»
-
Idee 14 Gennaio Gen 2021 1417 14 gennaio 2021 Niente tango per il cyborg
Nel suo ultimo lavoro, "Le cinque leggi bronzee dell’era digitale", Francesco Varanini propone una «critica umana alla dittatura delle macchine». Una riflessione che demistifica la retorica del discorso sulla tecnologia e, al tempo stesso, propone una difesa evolutiva dell'umano
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021 Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia
-
Editoriale 13 Gennaio Gen 2021 1649 13 gennaio 2021 Trasformarsi per trasformare. VITA diventa impresa sociale
Come soggetto di Terzo settore assumiamo la sfida della costruzione della speranza. Una costruzione che necessita di visione. Occorre dunque uscire dalle tante comfort zone che per noi che facciamo comunicazione sociale significherebbe per esempio rintanarsi dietro la bandierina rassicurante, ma periferica di “voce del Terzo settore”. Batteremo strade diverse alla ricerca di un pensiero più lungo e più ambizioso: forti del nostro mondo di riferimento e dei suoi valori vogliamo contribuire a cambiare il mondo