Malattie
-
Medicina 15 Luglio Lug 2018 1409 15 luglio 2018 Il nostro grazie al professor Franco Mandelli: una vita per la solidarietà e la ricerca
Aveva 87 anni, presidente di Gimema e dell'Associazione ltaliana contro le leucemie, era da tutti considerato il padre dell'ematologia. Il ricordo di Riccardo Bonacina: “Un grande amico di VITA”
-
Anmil 27 Giugno Giu 2018 1708 27 giugno 2018 La crisi finisce, ma il muro degli infortuni resiste
Il commento del presidente Franco Bettoni alla relazione annuale 2017 di Inail che registra appena lo 0,08% di incidenti sul lavoro rispetto al 2016
-
Istituto Pasteur 25 Giugno Giu 2018 1711 25 giugno 2018 Tempo di viaggi, consigli per vivere al meglio le vacanze
Le alte temperature, l’aumento del numero di persone che si spostano da un Paese all’altro e i cambiamenti di abitudini ci espongono a nuovi rischi per la salute. L’Istituto Pasteur ricorda che proteggersi è facile e significa non solo poter vivere in totale sicurezza le vacanze ma, nel caso delle malattie infettive, impedire il diffondersi di agenti patogeni su scala globale
-
Progetti 22 Giugno Giu 2018 1129 22 giugno 2018 #iColoridiNeMo, appuntamento con la bellezza
In occasione dello Sla Global Day, il Centro Clinico NeMo - sabato 23 giugno - apre le porte a tutte le donne che vivono il mondo delle patologie neuromuscolari per prendersi cura di sé e della propria femminilità. A permettere la realizzazione dell’iniziativa la partnership con l’azienda italiana We Make-up
-
Comunicazione 22 Giugno Giu 2018 1038 22 giugno 2018 #PerchéSì premia la piattaforma BFree e l’ironica VaxMeApp
Il contest dedicato alle campagne di informazione vaccinali e lanciato a inizio anno ha scelto, tra oltre 50 partecipanti il progetto della Federazione italiana medici pediatri, mentre il primo hackathon italiano sul tema ha visto la presenza di una trentina di futuri comunicatori provenienti da tutta Italia
-
#SocialRobot 20 Giugno Giu 2018 1503 20 giugno 2018 Alfonso Molina: «attenzione al robotic divide»
Intervista con Alfonso Molina (Fondazione Mondo Digitale) mentre a San Francisco si giocava il primo confronto dialettico della storia fra un uomo e un robot. «È importante evitare il robotic divide perché questa tecnologia è pervasiva, basti pensare a come noi potremmo cominciare a interagire con un robot... La robotica apre infinite opportunità, non possiamo permetterci che nessuno ne sia tagliato fuori»
-
Ail 20 Giugno Giu 2018 0906 20 giugno 2018 Nuove frontiere nel trattamento dei tumori del sangue
Si celebra il 21 giugno la giornata nazionale contro leucemie, linfomi e mieloma promossa con l'obiettivo di sostenere la ricerca che negli ultimi anni ha reso sempre più concrete le speranze di disporre di terapie efficaci e con minori effetti collaterali. Dalle 8 alle 20 sarà attivo il "Numero verde Ail - Problemi ematologici": illustri ematologi italiani risponderanno a pazienti e familiari
-
Aquarius 14 Giugno Giu 2018 1739 14 giugno 2018 «Contro le “post verità” e gli alimentatori di intolleranza»
Federica Roccisano, già assessore al Welfare della Regione Calabria interviene sulla scelta di Matteo Salvini di chiudere i porti alle nave delle Ong in particolare «su quanto peso hanno le fake news dei commenti e dei post che compaiono sui social network»
-
Lavoro 9 Giugno Giu 2018 1216 09 giugno 2018 Quale sovranità se le multinazionali si mangiano le eccellenze italiane?
A Brescia, la multinazionale statunitense che 8 anni fa acquistò una delle eccellenze italiane in campo biomedico annuncia: si chiude. Perderanno il lavoro 300 dipendenti. Medtronic dopo aver comprato il know-how di Invatec utilizzando, dal 2010 ad oggi, tutti gli ammortizzatori sociali possibili delocalizza in Messico. E saluta l'Italia
-
Ricerca 8 Giugno Giu 2018 1632 08 giugno 2018 Nuovi passi in avanti nella conoscenza della Sla
I risultati di uno degli studi finanziati da AriSla sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica "European Journal of Neurology". Si tratta del progetto di base ‘Irkals’ (vincitore della Call AriSla 2017), coordinato dal professor Leonardo Sechi dell’Università di Sassari