Mediterraneo
-
Migrazioni 16 Maggio Mag 2022 1930 16 maggio 2022 Appello di Rocca (IFRC-CRI): “La risposta alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare”
Così il presidente della Croce Rossa internazionale intervenendo all'Onu: “La risposta politica, pubblica ed umanitaria alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare quando l'umanità e la dignità vengono prima di tutto, quando ci sono la solidarietà globale e la volontà di assistere e proteggere i più vulnerabili. Lo stesso dovrebbe valere nel Mediterraneo”
-
Migranti 16 Maggio Mag 2022 1407 16 maggio 2022 Mediterraneo, in 470 salvati da MSF ma ancora senza un porto sicuro
A bordo della Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, sono ancora in attesa di un porto sicuro dove poter sbarcare. Tra loro ci sono 195 minori, di cui la maggior parte non accompagnati, e due bambini al di sotto di un anno di età
-
Eventi 11 Maggio Mag 2022 1603 11 maggio 2022 Al via Festival Sabir, il Mediterraneo che vogliamo
A Matera da domani, 12 maggio e fino a sabato 14 l’ottava edizione dell’evento diffuso promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil e con Asgi e Carta di Roma. La manifestazione sarà in presenza, ma sarà possibile seguirla anche in streaming. Sulla pagina Fb di Vita venerdì 13 e sabato 14 sarà possibile seguire due eventi su “Prendersi cura delle persone e delle comunità locali” e “Salvare vite del Mediterraneo”
-
Eventi 9 Maggio Mag 2022 0950 09 maggio 2022 A Matera l’ottava edizione del Festival Sabir
Dal 12 al 14 maggio è in programma l’evento diffuso - promosso da Arci con Caritas Italiana, Acli e Cgil – che è un’occasione per affrontare le tematiche della solidarietà e dei diritti umani, uno spazio di riflessione sulle culture mediterranee. Incontri, proiezioni e mostre permanenti con dialoghi e testimonianze che potranno essere seguiti anche in streaming
-
Polonia 22 Aprile Apr 2022 1543 22 aprile 2022 Przemyśl, nella notte appare l'opera "Come with me-all refugees welcome"
Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l’artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L’opera dal titolo “Come with me - all refugees welcome” ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina africana. L'opera e apparsa a Przemyśl, città polacca al confine con l’Ucraina, uno dei luoghi simbolo dell’accoglienza di un Paese che dal punto di vista umanitario presenta però enormi contraddizioni
-
Libri 14 Aprile Apr 2022 1531 14 aprile 2022 Il mio diario di bordo (e di vita) da una nave umanitaria
Valentina Brinis è advocacy officer e project manager dell’ong Open Arms. Esce oggi il suo libro “Come onde del mare - Diario di bordo un'esperienza umanitaria”. «La propaganda contro l’aiuto umanitario ha creato danni seri, non solo al nostro lavoro, ma alla società intera», racconta l’autrice
-
Ucraina 4 Aprile Apr 2022 1436 04 aprile 2022 I cattolici e la guerra. Silenziare il Papa?
L’entusiasmo per la pace ha ceduto il posto all’entusiasmo per la guerra. La preoccupazione degli intellettuali cattolici di giustificare la guerra è, da questo punto di vista, significativa. La guerra tra Russia ed Ucraina è un fatto tragico di cui Putin porta l’enorme responsabilità. L’Occidente non ha però il compito di alimentare il fuoco ma di sedarlo e questo nell’interesse stesso dell’Ucraina. È a questo livello che va portata la riflessione e non sulla inutile disputa su guerra o non guerra
-
Ucraina 30 Marzo Mar 2022 1743 30 marzo 2022 Lo spostamento forzato di 4 milioni di ucraini cambierà le politiche dell'asilo europee?
L'Europa ora ospita più rifugiati di qualsiasi altra regione al mondo. La cifra spesso citata dalle Nazioni Unite, secondo cui l'85% dei rifugiati del mondo si trova nei paesi a basso e medio reddito, non è più valida. Questa nuova realtà ha profonde implicazioni per il modo in cui l’Europa ha concepito sino ad oggi l’aiuto ai rifugiati. Il continente non può più agire solo come un lontano donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo; ora, deve sviluppare la capacità di accogliere un gran numero di rifugiati, non importa da dove vengano
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 Agricoltura, ecco Iamme marchio anti-caporalato
Progetto di agricoltura sociale promosso dal Gruppo Megamark di Trani e NoCap, ha l’obiettivo di contrastare il caporalato e il lavoro irregolare nel settore agricolo, garantendo prezzi giusti e rispetto dei diritti dei lavoratori
-
Podcast 7 Marzo Mar 2022 1731 07 marzo 2022 Carcere, costruire violini col legno delle barche dei migranti
Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti racconta - nel Podcast di Vita - il progetto "Metamorfosi" nato dentro il carcere di Opera a Milano: «Il simbolismo è doppio perché i legni che hanno sentito le grida di chi ha affrontato la morte in mezzo al Mediterraneo, per mano dei detenuti del laboratorio di falegnameria diventano violini e viole in grado di produrre note, riportando alla vita i sogni di chi è scomparso cercando di arrivare in Europa».