Migranti
-
Minori 20 Maggio Mag 2022 1028 un'ora fa Bambini afghani: per 1.430 una dote educativa da 1.500 euro
Parte l'iniziativa sostenuta da Con i Bambini e rivolta a oltre 1.400 bambini afghani accolti in Italia. Circa 100 enti sociali già impegnati nei territori. Ciascun minore preso in carico avrà un piano educativo individualizzato e “dote educativa”, che consente di coprire tutte le spese di accompagnamento, per un valore di 1.500 euro a beneficiario
-
Migrazioni 16 Maggio Mag 2022 1930 16 maggio 2022 Appello di Rocca (IFRC-CRI): “La risposta alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare”
Così il presidente della Croce Rossa internazionale intervenendo all'Onu: “La risposta politica, pubblica ed umanitaria alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare quando l'umanità e la dignità vengono prima di tutto, quando ci sono la solidarietà globale e la volontà di assistere e proteggere i più vulnerabili. Lo stesso dovrebbe valere nel Mediterraneo”
-
Migranti 16 Maggio Mag 2022 1407 16 maggio 2022 Mediterraneo, in 470 salvati da MSF ma ancora senza un porto sicuro
A bordo della Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, sono ancora in attesa di un porto sicuro dove poter sbarcare. Tra loro ci sono 195 minori, di cui la maggior parte non accompagnati, e due bambini al di sotto di un anno di età
-
Partiti 13 Maggio Mag 2022 1953 13 maggio 2022 Demos al primo congresso nazionale: riscoprire la politica
“Le nostre radici”, dice il manifesto del partito, “affondano nel cattolicesimo democatico e progressista e nella cultura laica, civica, solidale e anti-fascista”. Mario Giro, giù vice ministro agli Esteri e presidente dell'Assemblea, ha voluto mettere l’accento sul contributo di Demos, in questa difficile situazione globale, a cercare tutte le possibili vie per la pace.
-
Podcast 13 Maggio Mag 2022 1739 13 maggio 2022 L'alfabeto della pace
Anteprima di un nuovo podcast ricco di promesse. Si chiamerà Maestre e maestri d'Italia e a loro sarà dedicato. A partire da Maria Montessori che scrisse: "L'educazione è l'arma della pace".
-
Minori 11 Maggio Mag 2022 1602 11 maggio 2022 Disturbi alimentari, suicidio e autolesionismo rischiano di diventare cronici
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione.
-
WeWorld 10 Maggio Mag 2022 1245 10 maggio 2022 Dal 20 al 22 maggio, un festival su barriere e stereotipi di genere al BASE Milano
Tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e una selezione di nove film nazionali ed internazionali, ad accesso libero e gratuito, per continuare a parlare della condizione femminile. Tema centrale di questa edizione saranno le “Barriere di genere: fisiche, culturali, sociali e psicologiche”. Quelle visibili ed evidenti e quelle più difficili da vedere, ma che molte persone vivono ancora, tutti i giorni, nella loro vita famigliare, sociale, professionale
-
Immigrazione 5 Maggio Mag 2022 1451 05 maggio 2022 Schiavone: «I campi profughi sono diventati campi di confinamento»
«Le strutture di accoglienza/confinamento sono volutamente collocate in aree estremamente periferiche e si giustifica questa scelta con vaghe ragioni di sicurezza», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. «E sono anche uno strumento di attuazione delle politiche di “esternalizzazione” dell’Unione Europea. Ma a che prezzo?». Per il 7 e l’8 maggio la Rete “Rivolti ai Balcani” ha organizzato un convegno internazionale “I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione europea”
-
Inclusione sociale 4 Maggio Mag 2022 1640 04 maggio 2022 Ebrima, dal gommone della speranza ad arbitro di calcio
Ebrima Gaye è arrivato in Italia quando aveva solo 16 anni. Ha lasciato il suo Paese, il Gambia, per trovare un futuro migliore. Il suo viaggio è stato molto duro: due anni in Libia, l’esperienza del carcere, il mare, il dolore. Oggi è diventato arbitro di calcio e vive a Monteleone di Puglia
-
Solidarietà alla sbarra 3 Maggio Mag 2022 1825 03 maggio 2022 Costa (Boabab) assolto: non fu favoreggiamento di clandestini
Il fondatore del centro di accoglienza scagionato oggi a Roma dal giudice per le udienze preliminari. Le attività di aiuto umanitario, iniziate nel 2005, erano finite sotto accusa e rischiava dai sei ai 18 anni di carcere. Lo scontro con Matteo Salvini, ministro dell'Interno. "Sui social auguravano lo stupro delle mie figlie"