Montagna
-
Innovazione sociale 19 Maggio Mag 2022 1610 19 maggio 2022 Siete “aspiranti montanari” ? Qui un'occasione che fa per voi
Aperte fino al 31 maggio le iscrizioni per partecipare all’iniziativa promossa da Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare: le persone selezionate parteciperanno gratuitamente a una 6 giorni di formazione e confronto per conoscere le potenzialità imprenditoriali a impatto sociale del contesto montano.
-
Bandi 14 Marzo Mar 2022 1414 14 marzo 2022 ReStartApp 2022, la call for ideas in Irpinia
La nuova edizione del Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano quest’anno per la prima volta nell’Appennino meridionale. L’iniziativa è promossa da Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Avellino e in undici anni ha favorito l’avvio di 50 imprese, prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. Candidature aperte fino al 6 maggio
-
Storie di solidarietà 11 Marzo Mar 2022 1653 11 marzo 2022 Così ho trovato una sorella ucraina
Camilla Scarabelli, di origine ucraina, adottata da piccola da una famiglia fiorentina, è oggi volontaria delle Misericordie. In una spedizione in Polonia, ha conosciuto Vira, giovane profuga, poi accolta a casa sua a Firenze. Un'esperienza che la spinge a partire oggi su un nuovo convoglio di aiuti
-
Inclusione sociale 3 Marzo Mar 2022 1630 03 marzo 2022 "Un sentiero per tutti", la disabilità non costituisce più un ostacolo
Il progetto della società Ablativ, sposato per primo dal Comune di Pula (Cagliari), permette davvero a tutti - compresi i non vedenti - di accedere ai percorsi storici e ambientali messi in sicurezza e allestiti con pannelli e totem che consentono di comprendere quale sia il paesaggio circostante. Un team di esperti ha lavorato per mettere a punto questa iniziativa innovativa che può essere replicata ovunque, attraverso l'utilizzo di una app con i dati del territorio prescelto
-
Disabilità 1 Febbraio Feb 2022 1030 01 febbraio 2022 Dopo di noi, dati alla mano una proposta per migliorarlo
A che punto siamo con l'attuazione della legge sul Dopo di Noi? I nuovi progetti di co-abitazione delle persone con disabilità sono la vera cartina tornasole del suo successo. L'analisi dei primi dati lombardi mostra 91 coabitazioni realizzate, che coinvolgono 330 persone, per il 96% dei casi integrando finanziamenti pubblici, privati, sociali e sanitari. La proposta? Aprire un doppio canale di finanziamento della 112/2016, con risorse anche per la continuità delle co-abitazioni avviate
-
Disuguaglianze 24 Gennaio Gen 2022 0700 24 gennaio 2022 Squid Game, una lezione per noi adulti (prima che per i ragazzi)
La pandemia si è di fatto trasformata in un grande gioco di sopravvivenza in cui i fattori sanitari sono solo una parte della difesa collettiva, mentre le condizioni di partecipazione e di coesione nei territori costituiscono la vera soglia di umanità condivisa tra i partecipanti al gioco della vita. Prima di interrogarci sull'opportunità di far vedere la serie coreana ai ragazzi dobbiamo chiederci se noi adulti abbiamo davvero compreso la portata di questa sfida?
-
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1609 21 dicembre 2021 Ok all'assunzione per almeno 2mila assistenti sociali
Un emendamento rimuove i vincoli alle assunzioni: dal 2022 e fino al 2026 tutti i Comuni italiani potranno assumere a tempo indeterminato assistenti sociali con il contributo dello Stato, arrivando così al livello essenziale di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, per tendere poi a 1 ogni 4mila. «Solo per il primo step sono circa 2mila assistenti sociali in più, da stabilizzare o assumere», dice Gianmario Gazzi
-
#Cooperandare 26 Novembre Nov 2021 1314 26 novembre 2021 I volti di Legacoopsociali. Il centro
La due giorni del quinto Congresso Nazionale di Bologna vedrà sul palco alternarsi sindaci, ministri, esperti. Ma il vero cuore cooperativo è in platea. Da Orvieto è arrivati qui la presidente della cooperativa sociale Il Quadrifoglio, Fabiola Mocetti: «La cosa più bella sono state le relazioni dei giovani. Una carica di entusiasmo e innovazione unica»
-
Addii 22 Ottobre Ott 2021 1459 22 ottobre 2021 «Gianni, la mia guida alpina dell'umanitarismo»
Gianni Rufini, il direttore di Amnesty International Italia scomparso ieri, nel ricordo di Francesco Petrelli. «Il miglior modo per ricordarlo veramente, penso in particolare a suo figlio che ha solo undici anni e si affaccia alla vita, è di colmarlo questo vuoto, con la nostra passione e il nostro impegno. Per realizzare un mondo più ricco di umanità e di futuro»
-
Festival dell’ Ospitalità 11 Ottobre Ott 2021 1426 11 ottobre 2021 Road to the next: la via uscita è la co-costruzione dell'ospitalità
La tre giorni di questa edizione bisesta, perché ha portato con se la domanda del 2020 e quella del 2021, del Festival dell'Ospitalità, ha avuto come suggestione «È di turismo che abbiamo veramente bisogno?». E le risposte sono state dettate dalle relazioni tra comunità, non solo quella di Nicotera, ma da un territorio che si muove tra montagna e mare e che porta con se la visione di un cambiamento che parte dall’opportunità di sapersi guardare, criticare e co-programmare con altri occhi