Ong
-
Cooperazione 30 Novembre Nov 2021 1633 30 novembre 2021 Michela Vallarino è la nuova presidente di VIS
La Ong salesiana ha rinnovato i propri vertici per i prossimi quattro anni. Al vertice della struttura operativa ci sarà Chiara Lombardi, 38 anni, nominata direttrice generale
-
Fundraising 30 Novembre Nov 2021 1359 30 novembre 2021 Donare cure in sicurezza? Facile con Ethicare
È nata la prima piattaforma blockchain di raccolta fondi con lo scopo di mettere in contatto donatori, medici e utenti che non possono affrontare i costi di una prestazione sanitaria. Online da poche settimane è l’evoluzione della “Banca delle visite”
-
Salute pubblica 27 Novembre Nov 2021 2359 27 novembre 2021 Omicron ci impone la sospensione sui brevetti sui medicinali anti Covid
La nuova variante fa saltare la 12a Conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio. Si tratta della più grande riunione in quattro anni che sarebbe dovuta iniziare a Ginevra martedì 30 novembre e si sarebbe dovuta esprimere in merito ai Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (Trips), per la sospensione temporanea dei brevetti ai Paesi che possono produrre vaccini anti-Covid 19 in tutto il mondo e in particolare nei Paesi in sviluppo
-
Leggi e Norme 24 Novembre Nov 2021 1410 24 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo: servono ritocchi in legge di bilancio
Il presidente di Link 2007 analizza il capitolo della legge di bilancio 2022 dedicato all'Assistenza pubblica alla sviluppo e alla Cooperazione pubblica allo sviluppo. Illustra inoltre due proposte fatte al Senato di fronte all'inefficacia del Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo e gli emendamenti alla legge 125/2014
-
Ddl bilancio 23 Novembre Nov 2021 1233 23 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo: serve maggior condivisione nel dialogo col Governo
Il Forum Terzo Settore continua a fare sentire la sua voce perché il Parlamento intervenga a correggere l’orientamento governativo, accogliendo alcune precise richieste che sono state esplicitate alla Commissione Bilancio della Camera ancora pochi giorni fa. Una di queste, però, andrebbe rivista e precisata diversamente: quella relativa alla cooperazione internazionale per lo sviluppo. Vediamo perché
-
Violenza contro le donne 22 Novembre Nov 2021 1214 22 novembre 2021 Più del 40% delle donne ha subito una forma di violenza in contesti sentimentali e famigliari
L’indagine realizzata dall'ong WeWorld con Ipsos: meno del 40% delle donne è consapevole di aver subito una forma di molestia almeno una volta nella vita. Tuttavia, più del 40% delle donne ha subito almeno una forma di violenza o controllo in contesti sentimentali e famigliari. Più del 50% delle donne ha subito catcalling almeno una volta nella vita; quasi il 70% delle lavoratrici ha subito discriminazioni in ambito lavorativo. Una donna su tre non riconosce le forme più subdole delle molestie
-
AVSI 18 Novembre Nov 2021 2019 18 novembre 2021 Mohamed, il giovane ganese che prova a riscattarsi grazie ad un corso per operatori di stalla
Mohamed è un giovane ganese che ha partecipato al corso per operatori di stalla promosso da AVSI e Caritas Diocesana Vicentina. Il progetto intende promuovere il percorso di inclusione socio-lavorativa dei migranti
-
Legge di Bilancio 15 Novembre Nov 2021 1717 15 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo, le mezze verità del Governo sono bugie con le gambe corte
Il ministro Luigi Di Maio ha ricordato «come nel ddl di bilancio 2022-2024 sia stato previsto un aumento degli stanziamenti di cooperazione verso l’obiettivo di allineare progressivamente l’aiuto pubblico allo sviluppo alla percentuale dello 0,7%». Peccato che nei fatti non sia così: il 2021 chiuderà per il terzo anno consecutivo con erogazioni intorno allo 0,22% del RNL e per il prossimo triennio sarà lo stesso: altro che allineamento
-
Cooperazione 11 Novembre Nov 2021 1601 11 novembre 2021 AOI: «Il caso delle sei ong palestinesi? Intervenga il Governo Italiano»
L'associazione ha promosso sul caso, insieme alla Piattaforma delle ONG Italiane in Medio Oriente e Mediterraneo, CINI, Link2007, Rete Italiana Pace e Disarmo e Assisi Pace Giusta, un'interrogazione urgente al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio
-
Immigrazione 8 Novembre Nov 2021 1257 08 novembre 2021 Oltre 7.800 i minori stranieri non accompagnati arrivati via mare dall’inizio dell’anno
Arrivati a Trapani con la Sea Eye più di cento di minorenni soli. Sono oltre 7.800 i minori stranieri non accompagnati arrivati via mare dall’inizio dell’anno, in crescita rispetto ai 4.600 del 2020. Sono invece ancora in attesa di un luogo di sbarco le persone migranti soccorse dall’Ocean Viking. Save the children si unisce alla richiesta di assegnazione immediata di un porto sicuro