Papa Francesco
-
Religioni 26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022 Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"
Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici
-
Società 23 Luglio Lug 2022 1044 23 luglio 2022 Giornata dei nonni e degli anziani: tenere sulle ginocchia il mondo
Papa Francesco: «Le società più sviluppate spendono molto per questa età della vita, ma non aiutano a interpretarla. Offrono piani di assistenza, ma non progetti di esistenza». Il ruolo dei nonni e degli anziani qual è? «Siamo chiamati ad essere artefici della rivoluzione della tenerezza, non è un caso che la guerra torni ora che la generazione che l’ha vissuta nel secolo scorso sta scomparendo». Il Messaggio del Papa e gli appuntamenti di Sant'Egidio
-
Mondo 18 Luglio Lug 2022 1217 18 luglio 2022 Emigrazione record da una Cuba sempre più in crisi
L'ultimo problema sono interminabili blackout che hanno portato negli ultimi giorni la popolazione in strada a protestare a Pinar del Rio e all'Avana. Al di là delle ideologie, la realtà è che oggi, anche a causa della pandemia che ha fatto crollare il settore del turismo, fondamentale per l’economia cubana, la gente dell'isola è esasperata. Ad un anno dalle proteste dell'11 luglio 2021, Papa Francesco esprime tutta la sua solidarietà mentre aumentano gli esodi e la repressione del governo del presidente Díaz-Canel
-
Appelli 11 Luglio Lug 2022 1613 11 luglio 2022 Caritas Italiana: «Bisogna sbloccare le risorse per accogliere i cittadini ucraini»
Oltre 10mila le persone accolte nelle diocesi di tutta Italia. «Questa grande solidarietà rischia, però, di essere compromessa dalle lungaggini e dalla farraginosità delle procedure amministrative. Ad oggi, infatti, non è stata ancora firmata la convenzione con la Protezione Civile, necessaria per liberare le risorse utili per accogliere altri 2mila cittadini ucraini ospitati negli alberghi della penisola», dice don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana
-
Società 5 Luglio Lug 2022 1603 05 luglio 2022 Baturi: il volontariato ha risposto in maniera innovativa ai bisogni sociali
Nominato oggi dal Papa segretario generale della Cei, l'arcivescovo di Cagliari ha dedicato subito un pensiero al mondo del volontariato a lui molto caro. Conosce bene la macchina della Conferenza Episcopale Italiana e vanta una grande preparazione nelle materie giuridiche
-
Attivismo 29 Giugno Giu 2022 1636 29 giugno 2022 Quale transizione dopo pandemia e guerra: il Forum delle comunità Laudato si'
Il 2 e 3 luglio una due giorni tra Amatrice e Rieti che vedrà ritrovarsi gli attivisti di questa particolare realtà di azione e pensiero, nata su impulso del vescovo di Rieti, Domenico Pompili, e del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, per dare sostanza alle intuizioni dell’enciclica di papa Francesco. Modererà i lavori il direttore di VITA Stefano Arduini
-
Editoria 27 Giugno Giu 2022 1407 27 giugno 2022 L’Osservatore di strada, il nuovo giornale del Papa
Sarà distribuito a partire da mercoledì 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, dopo la recita dell’Angelus. Due le versioni previste, una cartacea che distribuiranno ogni domenica alcuni degli ospiti di Palazzo Migliori, struttura affidata alla Comunità di Sant’Egidio, e una online. L’obiettivo è quello di divenire un “Giornale dell’amicizia sociale e della fraternità” come si legge sotto la testata
-
Persone 26 Giugno Giu 2022 1246 26 giugno 2022 Delpini: «Suor Luisa, una vita da santa», Papa Francesco: «Una martire»
I messaggi dell'arcivescovo di Milano: “Amano la vita, non vanno a cercare la morte là dove quattro spiccioli contano più di una santa donna; vanno a seminare parole di Vangelo, perché anche ai Paesi disperati si aprano via di speranza.” All'Angelus il ricordo del Papa
-
Libri 8 Giugno Giu 2022 1246 08 giugno 2022 La spirito buono dello sport
Un libro ispirato dall’enciclica di papa Francesco “Laudato, si’”, e scritto da Daniele Pasquini, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, rilancia il dibattito sul fondamentale ruolo sociale dello sport. Specialmente in questa stagione post pandemica. Se ne è parlato a Fondazione Milan con i responsabili di alcune tra le maggiori associazioni
-
Chiesa cattolica 24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022 Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»
«Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»