Povertà
-
Povertà 10 Agosto Ago 2022 1011 10 agosto 2022 Opera Cardinal Ferrari, alla mensa dei poveri di Ferragosto anche profughi ucraini tra i 180 ospiti
Oltre 52mila i pasti offerti nel 2021 dall'Opera Cardinal Ferrari. Al pranzo di Ferragosto saranno presenti insieme agli utenti, anche l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini e gli assessori di Palazzo Marino e di Regione, Bertolè e Bolognini
-
#Elezioni2022 9 Agosto Ago 2022 1120 09 agosto 2022 L'agenda Becchetti una piattaforma per un dialogo riformista tra partiti diversi
Ho letto con immediata simpatia, nel senso etimologico del termine, il Manifesto promosso dal Next Nuova Economia e dal professor Becchetti. A partire dalla centralità della società civile e della sussidiarietà che come dimostra l'Intergruppo ad essa dedicata ha reso evidente nella collaborazione tra esponenti di diversi partiti come sia un errore considerare che i riformisti stiano da una parte sola
-
#Elezioni2022 5 Agosto Ago 2022 0828 05 agosto 2022 Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
I Piccoli Comuni del Welcome, i Borghi Autentici d'Italia e i Sindaci del Recovery sud aderiscono al Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti: con il nuovo governo saremo collaborativi ma inflessibili rispetto agli obiettivi che aspettiamo da troppo tempo per le nostre Comunità
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1113 29 luglio 2022 Rette ridotte per i nidi e mense gratuite: ecco gli obiettivi italiani della Child Guarantee
A un anno esatto dall'approvazione della Child Guarantee, la misura europea per garantire l’accesso effettivo a servizi fondamentali ai minorenni a rischio di povertà o esclusione sociale, solo 11 Paesi su 27 hanno pubblicato il Piano di attuazione. L'Italia c'è, con un Piano che dettaglia le azioni da qui al 2030 e stanzia 710 milioni di euro. Tra i primi obiettivi, l'accesso gratuito alla mensa scolastica per tutte le bambine e i bambini con Isee inferiore a 9.500 euro già a partire dal 2022/23
-
Senza fissa dimora 27 Luglio Lug 2022 1024 27 luglio 2022 205 morti in 206 giorni
Ogni giorno muore una persona senza dimora, si conferma che l’emergenza non è il freddo ma la strada
-
#LavoroSociale 26 Luglio Lug 2022 1501 26 luglio 2022 Orlando firma il decreto: 131 milioni per assumere assistenti sociali
La Legge di Bilancio 2021 stanziava risorse per potenziare il sistema dei servizi sociali comunali e realizzare il leps di un assistente sociale ogni 5mila abitanti. Il decreto mette a disposizione di ambiti e comuni 50 milioni di euro per il 2021 e oltre 81 per il 2022
-
Il caso 25 Luglio Lug 2022 1800 25 luglio 2022 Diana, la tragedia della libertà
Lo scrittore Luca Doninelli rilegge, per VITA, la morte della bambina milanese, lasciata sola, per giorni, dalla madre. "Poteva abbandonarla in un ospedale", dice, "poteva cercare di darla in affido o in adozione. Già altre volte Diana era stata abbandonata, dunque l'azione che ha condotto la piccina a morire era un'azione già compiuta. Questa donna poteva 'liberarsi' della piccola, e non l'ha fatto, perché non ne era capace, perché quel rapporto era la sua prigione"
-
Report 25 Luglio Lug 2022 1157 25 luglio 2022 Edison, nell'orizzonte sociale gli adolescenti
Nata lo scorso anno dalla storica società energetica, la Fondazione Eos presenta la sua prima rendicontazione di sostenibilità che spiega perché, nel triennio 2021-2024, al centro saranno gli 11-16enni
-
Migranti 23 Luglio Lug 2022 2004 23 luglio 2022 Siena, minacce alla Caritas per l'accoglienza di profughi
Lettera anonima contro i capanelli di pakistani in fila a una mensa delle suore vincenziane: "Passeremo alle vie di fatto". L'ente caritativo: "Uomini e bambini per strada al caldo, dovrebbero indurre ad altri pensieri, magari a offrire un bicchier d'acqua". La solidarietà della Caritas fiorentina
-
Minori 22 Luglio Lug 2022 2321 22 luglio 2022 Quante Diana ci sono in Italia? Usciamo a cercarle
Una storia drammatica di solitudine e di indifferenza quella della piccola Diana, 18 mesi, lasciata a casa da sola per sei giorni dalla madre e morta presumibilmente di stenti. Una storia che interpella i servizi ma anche tutti noi, come singoli. Perché Diana e sua madre Alessia nessuno le ha mai davvero viste nel loro bisogno di aiuto. Sarebbe cambiato qualcosa se in Italia avessimo un capillare servizio di home visiting e parental support? Se i servizi invece di aspettare uscissero? Intanto da un anno è diventato un diritto per tutte le famiglie vulnerabili avere un intervento educativo domiciliare, con tanto di Leps e 80 milioni sul Pnrr